Milano, 17°
Eventi 19 Maggio 2025di Eugenio Sorrentino

Lo sport motore di crescita sociale, economica e culturale

KIND, Il linguaggio universale dello sport”, ovvero una disamina sul potere inclusivo e relazionale dello sport come motore di crescita sociale, economica e culturale. early bird forum, l’evento Pernice promosso in collaborazione con il Comune di Bergamo, ha richiamato al Monastero di Astino atleti, rappresentanti del mondo agonistico, imprenditori e istituzioni, promuovendo un dialogo e un confronto articolato, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dello sport sul territorio e nella promozione dei talenti del nostro Paese. Si è trattato del primo evento tenutosi a Bergamo sul cammino verso Milano Cortina 2026, imperniato su tre tavole rotonde, inerenti le tecniche di allenamento, la leadership e la sicurezza, e altrettante interviste esclusive a protagonisti dello sport, nello specifico Luca Percassi (ceo Atalanta), i discesisti Mattia Casse e Nicole Delago, Cristina Radici (presidente di Irta, società del comprensorio sciistico del Monte Pora). Una ricognizione che ha permesso di evidenziare il ruolo degli allenatori e il rapporto con gli atleti d’élite, dalla campionessa del mondo di snowboardcross Michela Moioli (con accanto il DT nazionale Cesare Pisoni, nella sessione moderata da Giovanni Bruno, direttore editoriale Sky Sport) alla plurititolata coppia di pattinaggio di figura formata da Sara Conti e Niccolò Macii. Sottolineatura comune, i risultati di assoluta eccellenza ottenuti attraverso il lavoro di squadra di un team multidisciplinare. Dai contributi di figure accademiche e dirigenziali è emersa lì importanza della sostenibilità, da considerarsi imprescindibile sia per l’attività agonistica che per valorizzare il ruolo e lo spessore umano dell’atleta.

Aspetto ripreso e rimarcato da Mattia Casse e Nicole Delago nel face to face con Marco di Marco, direttore della rivista Sciare. Per entrambi gli azzurri della velocità, i valori vanno al di là dei risultati e l’obiettivo della preparazione va perseguito tutti i giorni, atteso che partecipare alle Olimpiadi deve considerarsi un onore per qualsiasi atleta. Nella sessione dedicata alla sicurezza, Stefano Maldifassi, ingegnere biomeccanico ed ex campione di skeleton (che ha assunto anche il ruolo di preparatore atletico per la squadra A di sci alpino della Fisip), si è soffermato sul contributo delle tecnologie avanzate, basata sull’analisi numerica del movimento, al miglioramento della performance agonistica, riportando le esperienze di laboratorio del Politecnico di Milano. Un capitolo arricchito dalla testimonianza di Giacomo Bertagnolli, campione di sci alpino paralimpico. Insieme alle realtà delle aree montane di Oasi Zegna e Piano di Bobbio-Valtorta, un focus è stato dedicato a Cristina Radici, presidente di Irta Spa, società del comprensorio Monte Pora, che ha raccontato alla giornalista Laura Ghislandi il progetto di valorizzazione dell’area nel cuore della Valle Seriana da rendere fruibile in tutte le stagioni. Il face to face tra Andrea Pernice e Luca Percassi, ceo Atalanta, ha permesso di ricordare le tappe di una storia di successo iniziata il 4 giugno di 15 anni fa con l’avvento della famiglia Percassi al vertice della società. Uno stadio gioiello, di cui Atalanta è diventata proprietaria nel giorno in cui festeggiava i 110 anni dalla fondazione. La tribuna Rinascimento primo cantiere post-Covid. I risultati straordinari che – come ha sottolineato Luca Percassi – hanno visto l’Atalanta crescere senza snaturarsi. E l’investimento sui giovani. Sono 400 quelli che frequentano il Centro Sportivo Bortolotti di Zingonia, dove vivono un percorso di formazione che li accompagna per tutta la vita. “Il vivaio rilascia un bagaglio di esperienza e di educazione, svolgendo un compito sociale” – ha concluso Luca Percassi, non dimenticando di ribadire che essere bergamaschi fa vivere le cose con maggiore responsabilità. 

L’intervento di apertura di Andrea Pernice, che ha visto avvicendarsi sul palco la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, l’europarlamentare Giorgio Gori, il rettore dell’Università di Bergamo, Sergio Cavalieri, e il presidente di SACBO, Giovanni Sanga (Ph: Pernice Editori)

Da sinistra: Andrea Pernice con Cristina Radici e Luca Percassi; i campioni di sci alpino Nicole Delago e Mattia Casse; il networking negli spazi all’aperto del Monastero di Astino (Ph: Pernice Editori)