Amore, passione, legame indissolubile. Come ad ogni inizio stagione, i tifosi sono chiamati a rinnovare la fedeltà alla Dea. L’invito arriva dall’apertura della campagna abbonamenti 2025-26, sulle note di un noto successo discografico degli anni ‘60 (“E ho in mente te”), che riserva la novità del ventesima partita in aggiunta alle 19 di campionato, introducendo l’ottavo di finale di Coppa Italia in calendario a dicembre. I vecchi abbonati avranno diritto di prelazione dal 2 al 10 luglio, quando scatterà la vendita libera fino al raggiungimento di 15.300 sottoscrittori. Vengono resi disponibili 1.300 posti nel settore ospiti e 2.000 per la vendita corporate. Le tariffe sono sostanzialmente allineate a quelle della passata stagione. Il prezzo medio a partita per le due curve passa da 13,95 a 14 euro (un aumento di soli cinque centesimi). In tribuna Rinascimento e tribuna ovest la media è di 34,25 euro. Confermate le riduzioni per donne e over 65 (rateo di 12.50 euro in fase di prelazione), under 16 e invalidi al 100% (10.50), che in vendita libera passano rispettivamente a 15.75 e 13.25 euro. Il punto vendita degli abbonamenti sarà aperto sotto al curva nord (10-14 e 16-19) da mercoledì 2 luglio, mentre negli stessi orari funzionerà un ticketing point riservato ai disabili.
“Abbiamo scelto di portare avanti una politica dei prezzi sostenibile, coniugando le esigenze del club con le aspettative dei nostri tifosi – ha detto Andrea Fabris, direttore generale corporate Atalanta – In questo senso, pensiamo di avere trovato il giusto equilibrio. Stiamo lavorando al rifacimento completo del terreno di gioco e alla realizzazione del nuova area hospitality. Tutto all’insegna della sostenibilità”.
Novità assoluta della campagna abbonamenti 2025-26 è l’introduzione della rivendita del posto qualora l’abbonato non possa recarsi allo stadio. Opportunità possibile solo per chi sottoscrive digitalmente l’abbonamento attraverso il circuito Vivaticket. La rivendita del posto è possibile fino a 24 ore prima dell’orario di inizio della partita e dà diritto a un credito (cumulabile) pari al 40% del rateo (prezzo medio per singola partita riferito al proprio abbonamento) spendibile entro 15 mesi per acquisto di nuovi biglietti a favore proprio o di altre persone. Novità anche rispetto al cambio nominativo: ne saranno consentiti fino a un massimo di cinque nel corso della stagione. Per gli abbonati previsti i tradizionali benefit presso gli Atalanta Store e la possibilità di aderire all’iniziativa “bambini in campo” per accompagnare i calciatori delle due squadre all’ingresso sul terreno di gioco.
Infine, previsto un periodo di prelazione anche per le gare di Champions League (le quattro casalinghe su otto della fase a girone), il cui sorteggio è previsto il 28 agosto.
Nell’immagine, il claim della campagna abbonamenti della stagione 2025-26 (credits: atalanta.it)

La tabella degli abbonamenti alle gare casalinghe dell’Atalanta (19 di serie A + 1 di Coppa Italia) – credits: atalanta.it