Social Domus, la sede dei Servizi sociali del Comune di Bergamo, ha tenuto a battesimo la prima edizione della “Donation Championship”, la competizione tra le Associazioni Sportive Dilettantistiche cittadine volta a promuovere lo stile di vita sano e la donazione di sangue e di plasma. Iniziativa promossa da Avis Comunale di Bergamo in collaborazione con il Comune di Bergamo. Un modo diverso, coinvolgente e partecipativo, per legare la pratica sportiva alla possibilità di diventare donatore di sangue. Una scelta volontaria a cui si prestano tante persone, tuttavia mai abbastanza rispetto a quanto ce ne sarebbe bisogno.
A sostegno dell’iniziativa è intervenuta l’Assessora alle politiche sociali, sport, salute e longevità del Comune di Bergamo, Marcella Messina, che ha dichiarato: “Sono molto contenta di sostenere la prima edizione di quest’iniziativa da assessora alle politiche sociali, alla salute e allo sport. Da sempre l’Amministrazione è vicina ad AVIS nella realizzazione deli suoi progetti nella convinzione che il gesto della donazione di sangue e di plasma sia non solo un atto di generosità necessario per la vita di molti che si trovano in una particolare condizione di salute, ma anche il simbolo di un impegno e di coesione a favore dell’altro, che rappresenta l’essenza costitutiva del vivere comune. Valori che sono molto radicati in chi pratica un’attività sportiva, di squadra ma non solo, che sperimenta il senso della competizione come strumento di consapevolezza delle proprie capacità e del proprio limite nella dimensione di relazione con l’altro. Sono convinta che questo ‘campionato del dono’ non mancherà di appassionare le tante società sportive del territorio che dimostreranno, anche in questo contesto, tutto il loro spirito vincente”.
Anche Paolo Comana, presidente di Avis Comunale Bergamo, sottolinea il significato profondo della proposta: “Con l’iniziativa ‘Donation Championship’ vogliamo lanciare un messaggio forte e positivo: donare sangue o plasma è un gesto di grande valore civico, che può diventare anche un’occasione di squadra e di appartenenza. Abbiamo pensato a una competizione sana tra le Associazioni Sportive Dilettantistiche della nostra città, per unire due pilastri fondamentali del benessere: lo sport e la solidarietà. Insieme al Comune di Bergamo, che ringraziamo per il patrocinio e il supporto, promuoviamo un’iniziativa che premia chi si prende cura della propria salute e di quella degli altri. Partecipare è semplice, ma l’impatto può essere enorme: ogni donazione è una possibilità concreta di salvare una vita”.
Il torneo si svolgerà ufficialmente dall’1 settembre 2025 al 31 maggio 2026, ma il conteggio delle donazioni utili per la classifica è già iniziato: tutte le donazioni effettuate dall’1 febbraio 2026 al 31 maggio 2026 valgono punti per l’ASD indicata dal donatore. Tutti i donatori iscritti alle Avis Comunali della Provincia di Bergamo possono partecipare, specificando a quale società sportiva vogliono destinare il punteggio. Il sistema di assegnazione punti è così organizzato: l’organizzazione di un incontro informativo AVIS presso la società sportiva vale 50 punti, la donazione di sangue o plasma 1 punto, la donazione da parte di una donna in età fertile 2 punti, la prima donazione effettuata 6 punti.
Una “classifica della solidarietà” verrà aggiornata e pubblicata sul sito di Avis Comunale Bergamo, in nome della trasparenza e per alimentare uno spirito positivo di competizione tra le associazioni partecipanti. La premiazione avverrà a giugno 2026, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. Verranno assegnate una coppa e una gift card al vincitore, mentre secondi e terzi classificati riceveranno gift card spendibili presso il negozio di CSI Bergamo.
Un’occasione per tutti, sportivi e non, per fare squadra e contribuire in modo concreto alla salute della comunità. Perché donare significa salvare vite e, con questa iniziativa, anche costruire una vittoria condivisa.
Marcella Messina, assessora alle politiche sociali, sport, salute e longevità del Comune di Bergamo, accanto a Paolo Comana, presidente Avis Comunale Bergamo, e Giuseppe Algeri, vicepresidente Avis Comunale Bergamo (credits: ufficio stampa Comune di Bergamo)