Milano, 22°
Outdoor 11 Luglio 2025di Luciano Locatelli

Velociste da record al XXVIII Meeting Città di Nembro

Grande successo del XXVIII meeting Città di Nembro, che ha visto arrivare nella location del centro Sportivo Saletti diversi atleti di caratura mondiale e nazionale dell’atletica leggera, per competere davanti ad un folto pubblico che ha gremito gli spalti. Un contesto in cui hanno ben figurati i mezzofondisti bergamaschi. Sono state soprattutto le gare veloci a livello femminile, 100 ostacoli e 100 piani, a regalare i risultati di maggiore rilievo. 

Aprono la manifestazione le corse ad ostacoli intitolate a Luigi “Jerry” Bertocchi, atleta cresciuto al centro sportivo Saletti e prematuramente scomparso nel 2017. In pista nei 100 ostacoli femminili Veronica Besana (Fiamme Gialle) fa meglio in batteria con 13.04 (+0.3), rispetto alla finale dove è terza in 13.26 (0.0), scomponendosi sulle ultime due barriere quando al suo fianco cade la giamaicana Amoi Brown. Ci vuole il fotofinish per assegnare la vittoria alla statunitense Alexandra Webster con un roboante 12.97 (nuovo record del Meeting) davanti alla connazionale Rayniah Jones, seconda con lo stesso crono dopo il 12.83 (+0.3). Bene la ventiduenne lecchese Veronica Besana delle Fiamme Gialle, che fa segnare un probante 13.04 (+0.3) nella stessa batteria della vincitrice. Nei 110hs maschili invece, secondo posto di Nicolò Giacalone (Atl. Biotekna) in 13.97 (-0.2) alle spalle del polacco Olgierd Michniewski, 13.86. 

I 100 piani vanno alla giamaicana Jonielle Smith con 11.21 (-0.3) e al botswano Retshidisitswe Mlenga in 10.33, secondo per questione di millesimi sul connazionale Karabo Mothibi, autore di 10.29 (-1.0) in batteria, mentre è quarto Luca Antonio Cassano (Aeronautica) con 10.41 dopo il 10.39 (-0.5) del turno eliminatorio.

Nel mezzofondo, negli 800, terzo posto di Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano, 2:04.56) e al maschile di Abdelhakim Elliasmine (Athletic Club 96 Alperia, 1:47.70), nelle gare vinte dalla danese Annemarie Nissen (2:03.56) e dal tunisino Abdessalem Ayouni (1:45.70).

A pochi giorni agli Europei U23 della prossima settimana a Bergen, in Norvegia, Luca Sito ha debuttato nella stagione all’aperto sui 400 metri, chiudendo la sua prova in 46″85 al quinto posto nella gara vinta dal sudafricano Gardeo Isaacs in 45″41, ma complessivamente tra le tre serie disputate si è piazzato in undicesima posizione. Il 22enne atleta milanese, primatista italiano sulla distanza del giro di pista con 44″75, era reduce da un periodo di ripresa in seguito ad un’ernia inguinale.

Nei 3000 metri femminili, Federica Del Buono (Carabinieri) si piazza seconda in 8:51.67 con un buon finale per la veneta dietro all’etiope Yenenesh Shimket (8:51.11) mentre è quarta la piemontese Elisa Palmero (Esercito) che firma il personale all’aperto in 8:56.00. Nei 3000 maschili successo dell’ugandese Harbert Kibet (7:53.05), quinto Sebastiano Parolini (Ga Vertovese, 7:54.47) e in chiave giovanile si migliora l’allievo Alessandro Santangelo (Atl. Virtus Lucca, 8:12.08).

Fuori dalla pista, la discobola Benedetta Benedetti (Esercito) agguanta il successo all’ultimo lancio: 56,02 per confermare la sua costanza di rendimento verso gli Europei under 23, quarta volta in stagione sopra i 56 metri e di nuovo vicina al personale di 56,32 realizzato a metà maggio, sorpassando Emily Conte (Fiamme Oro, 54,34). Nel salto in lungo femminile, successo per Arianna Battistella (Carabinieri) che si riporta a 6,35 (+0.4) dopo due anni, mentre nel maschile l’australiano Liam Adcock: 7,80 (-0.4), davanti al connazionale australiano Liam Fairweather (7.73) e a Davide Bergamelli (6.92  -0.1).

Sulla pedana dell’asta salto di 4,40 al primo colpo di Elisa Molinarolo (Fiamme Oro) nonostante qualche difficoltà iniziale. La finalista olimpica, tra le protagoniste del trionfo azzurro agli Europei a squadre di Madrid, prevale nei confronti di Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano, 4,20).

Infine nel peso la vittoria va a Riccardo Ferrara (Carabinieri) che lancia a 19,72 due giorni dopo il 20,73 di Castelnovo ne’ Monti e si aggiudica la sfida con il sudafricano Aiden Smith (19,29).

Al termine della manifestazione ha commentato così l’evento il Responsabile della manifestazione Alberto Bergamelli: “Ancora una volta l’organizzazione è stata stupenda, i partecipanti sono sempre molto preparati e al top, pubblico delle grandi occasioni e competente. Dal punto di vista tecnico abbiamo pagato l’assenza di alcuni atleti a causa degli scioperi degli aerei che venivano dall’estero. Però come sempre gli atleti vengono volentieri ed amano Nembro. Io sono molto esigente perché si investe molto ed è per i giovani un trampolino di lancio per i giovani che vogliono praticare l’Atletica. Ringrazio tutti a cominciare dall’Amministrazione comunale, gli sponsor e tutto il Saletti che si impegnato ancora una volta in questo evento”.

La lecchese Veronica Besana delle Fiamme Gialle, in bella evidenza nei 100 hs (Ph: Maraviglia – Fidal Lombardia)