Milano, 26°
Screenshot
Outdoor 12 Luglio 2025di Redazione

Tapia e Petrillo tricolori di atletica paralimpica

Ai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica che si svolgono a Grosseto sono arrivati i primi titoli per atleti bergamaschi e i portacolori dell’Associazione Omero. Nel lancio del disco puntuale la conferma di Oney Tapia (Fiamme Azzurre) che nella categoria F11 ha scagliato l’attrezzo a 41,23, misura ottenuta al quarto tentativo e che rappresenta la terza al mondo quest’anno. 

“Non posso dirmi soddisfatto – le sue parole – però sono tranquillo perché stiamo lavorando benissimo e anche a livello tecnico sento di essere migliorato molto. Sono rimasto fermo otto mesi per la scomparsa di mia mamma, quindi è come se stessi ripartendo da zero: il disco è una specialità che appena stacchi un attimo te la fa pagare. Però mi sto allenando seriamente e adesso punto a fare sempre meglio”.

Non ha mancato l’appuntamento con il primo gradino del podio Valentina Petrillo (Omero Bergamo) che nella categoria T12 si è imposta nei 100 metri con il tempo di 12.95 (-1.5), prima di correre in 59.72 sul giro di pista: “Molto felice, posso fare meglio e infatti da questo momento in poi ci dovrà essere una crescita – ha dichiarato Valentina Petrillo – È tutto programmato per arrivare al top ai Mondiali per i quali spero di essere convocata, per dimostrare di meritare questo posto e la fiducia della FISPES”.

Segnali promettenti dai giovani di interesse nazionale in vista dei prossimi European Para Youth Games di fine luglio a Istanbul. Tra essi, in particolare, Ephrem Bona (F63, Omero Bergamo), classe 2011, che si imposto sia nel giavellotto con 17,13 e che nei 100 in 14.36. 

Da segnalare, in apertura di manifestazione, il primato europeo nei 100 metri T44 di Marco Cicchetti con il tempo di 11.46 (vento -0.6) sulla pista dello stadio Zecchini. 

Il campione paralimpico Oney Tapia ha confermato il titolo italiano nel lancio del disco ottenendo la terza misura mondiale dell’anno (Ph:  ìMassimo Bertolini – credits: FISPES)