Milano, 23°
Eventi 17 Settembre 2025di Redazione

Millegradini tappa dei Cuori Olimpici con Vittorio Brumotti

Ci sono manifestazioni che rivestono valore iconico, pure non appartenendo alle classiche competizioni agonistiche del calendario sportivo ufficiale. Bergamo ne aninella tante e molto partecipate. Tra queste va annoverata senza dubbio la «Millegradini», giunta alla 15esima edizione, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. E’ una camminata culturale, sportiva e sociale, identità cittadina e inclusione, capace ogni anno di coinvolgere oltre 10.000 persone tra camminatori, famiglie, sportivi, studenti e volontari, e che quest’anno e avrà come testimonial il campione di Bike Trial Vittorio Brumotti. In più, la «Millegradini 2025» è stata selezionata da Regione Lombardia come evento ufficiale del progetto «Cuori Olimpici», che accompagna le città capoluogo verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo, descrive la Millegradini come «molto più di una camminata: è un abbraccio collettivo alla nostra città. Migliaia di persone di tutte le età, ogni anno, percorrono insieme scalette, vicoli, strade, piazze, riscoprendo Bergamo con occhi nuovi, vivendo lo spazio urbano come luogo di incontro, bellezza e comunità. E quest’anno, con il cuore olimpico, Bergamo si apre anche a un orizzonte più ampio, diventando parte attiva del cammino verso Milano-Cortina 2026».

Il programma della «Millegradini» si apre sabato 20 settembre con l’accesso libero a oltre 60 luoghi della cultura: musei, palazzi, chiese, sedi istituzionali, cui si aggiungono anche alcuni siti normalmente chiusi al pubblico, saranno visitabili grazie al cartellino di partecipazione. Nessun percorso obbligato, ognuno potrà costruire il proprio itinerario a piacimento, scegliendo cosa vedere, quanto camminare e dove fermarsi. La giornata clou sarà domenica 21 settembre, quando la «Millegradini» entrerà nel vivo con la tradizionale camminata in gruppo, in partenza alle ore 9.00 da piazzetta Don Spada fino all’Oratorio del Seminarino in Città Alta.

«Con la Millegradini ci avviciniamo al traguardo dell’ultima tappa del progetto regionale “Cuori Olimpici”, un viaggio attraverso la Lombardia che unisce le sue dodici province in un’unica grande narrazione di eccellenza. Un percorso pensato per valorizzare ogni angolo del nostro territorio in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 – afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia –In un’epoca in cui il turismo è troppo spesso frettoloso, la Millegradini rappresenta un inno alla lentezza: un passo dopo l’altro, gradino dopo gradino, si riscopre il piacere dell’attesa, dell’osservazione, dell’incontro con la natura e la cultura».

A guidare i partecipanti anche quest’anno ci saranno oltre 200 studenti provenienti da diversi istituti cittadini: il Liceo Falcone, il Classico Sarpi, il Quarenghi, il Liceo Artistico Manzù, il Seminario Giovanni XXIII e il Politecnico delle Arti di Bergamo, impegnati come giovani guide volontarie. La «Millegradini» è per tutti. Lo dimostra ancora una volta la «Zerogradini», il percorso inclusivo pensato per chi ha difficoltà motorie, anziani, famiglie con passeggini o persone con disabilità. 
Come sempre, la manifestazione ha anche un cuore agonistico, grazie alla collaborazione con Runners Bergamo, l’associazione presieduta da Mario Pirotta.

La novità 2025 è che le due gare competitive – la corsa cronometrata individuale «Gran Premio Millegradini» e la corsa cronometrata a coppie «Bergamo City Trail Millegradini» – si svolgeranno in notturna sabato 20 settembre, con partenza e arrivo nel cuore della città, il Sentierone. Il percorso si svilupperà lungo un tracciato di 17 chilometri e toccherà anche il nuovo passaggio degli Orti di San Tomaso e le scalette del Parking Fara sotto le luci della sera. 

La cerimonia di presentazione della Millegradini nella sede del Comune di Bergamo (credits: ufficio stampa Comune di Bergamo)