Milano, 18°
Eventi 12 Ottobre 2025di Federica Sorrentino

Bergamo è Capitale Europea dello Sport 2027

La comunicazione di ACES, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, è arrivata 24 ore dopo la grande festa del ciclismo con il Lombardia. Ufficializzato il riconoscimento di Bergamo Capitale Europea dello Sport 2027. Il capoluogo orobico ha raggiunto questo prestigioso obiettivo dando – come recita la motivazione – “un esempio lodevole di promozione dello sport per tutti, come mezzo per migliorare la salute, favorire l’integrazione sociale, facilitare l’istruzione e promuovere il rispetto, tutti elementi in linea con gli obiettivi fondamentali di ACES.” Bergamo, si legge ancora “ha inoltre dimostrato una politica sportiva esemplare, vantando impianti sportivi di pregio, programmi ben strutturati e una vasta gamma di attività.” Emozionata e raggiante Marcella Messina, che nella mattinata di domenica 12 ottobre aveva ribadito di voler credere nel raggiungimento di questo obiettivo.

È con profonda gioia e orgoglio che accogliamo la notizia della nomina di Bergamo a Capitale Europea dello Sport 2027 – ha commentato la sindaca Elena Carnevali – Si tratta di un riconoscimento straordinario che premia il lavoro dell’Assessora Marcella Messina, degli uffici, insieme alle istituzioni, alle società sportive e di tutte le realtà associative che, con passione e determinazione, hanno raccolto fin dal primo momento l’appello dell’Amministrazione a credere in questo ambizioso obiettivo. Questo risultato non è soltanto un titolo, ma il simbolo di una comunità viva, coesa e capace di fare squadra. Bergamo 2027 sarà un anno di festa, di impegno e di orgoglio condiviso”.

 “Questa nomina è il frutto di un percorso condiviso che ha messo al centro i valori dello sport: partecipazione, inclusione, salute, rispetto e crescita collettiva – ha commentato Marcella Messina, assessora alle politiche sociali, sport, salute e longevità – Bergamo, con il suo territorio e le sue persone, ha dimostrato ancora una volta di saper guardare avanti, trasformando la dedizione quotidiana in energia positiva e in visione di futuro. Questo per noi è un punto di partenza che dà avvio ad un cammino che valorizzerà lo sport in tutte le sue forme, all’interno e all’esterno delle strutture, come anche la cultura dello sport attraverso linguaggi diversi (eventi, progetti, iniziative, mostre, festival) che sappiano valorizzare ogni disciplina, ogni atleta e ogni cittadino, e le società sportive, soprattutto quelle che operano nei quartieri, perché possano sentirsi parte di un disegno più ampio. Questo riconoscimento sarà l’occasione per raccontare la nostra idea di sport e di comunità.”

La t-shirt che ha accompagnato la candidatura di Bergamo a Capitale Europea della Cultura 2027 (credits: Pernice Editori)