Milano, 7°
FISIP 3 Novembre 2025di Redazione

Perathoner, Bertagnolli e De Silvestro ricevono il Collare d’Oro al Merito Sportivo Paralimpico

La Casa delle Armi al Foro Italico ha ospitato oggi, 3 novembre 2025, alle ore 11:00, la cerimonia di consegna del Collare d’Oro al Merito Sportivo Paralimpico a tre campionio che stanno scrivendo pagine importanti per lo sport italiano: Emanuel PerathonerGiacomo Bertagnolli con la sua gui Andrea Ravelli e René De Silvestro.

Il prestigioso riconoscimento, la massima onorificenza dello sport paralimpico nazionale, premia atleti che si sono distinti per risultati eccezionali e per l’impegno dedicato alla pratica sportiva.

Emanuel Perathoner, campione di snowboard nella categoria SB-LL2, ha una storia emblematica della resilienza che anima lo sport paralimpico. L’atleta bolzanino, classe 1986, vanta una carriera di alto livello come snowboarder normodotato, con due partecipazioni olimpiche a Vancouver 2010 e PyeongChang 2018, una vittoria in Coppa del Mondo a Cervinia nel 2018 e un bronzo mondiale nel 2019, la vita di Perathoner ha preso una piega inaspettata. Nel gennaio 2021, durante un allenamento si procurò un brutto infortunio a cui seguirono innumerevoli interventi chirurgici. Un evento che avrebbe potuto segnare la fine della carriera agonistica, ma che invece ha aperto un nuovo capitolo da atleta paralimpico con FISIP.

Giacomo Bertagnolli Andrea Ravelli hanno dominato i Mondiali di Maribor 2025, con la conquista dei titoli iridati nello Slalom Speciale e nello Slalom Gigante. Risultati che confermano lo status di coppia dominatrice nella categoria Vision Impaired. Una partnership vincente, che vuole riconfermarsi anche i prossimi giochi paralimpici che si disputeranno sulle nevi di casa a Milano Cortina 2026.

Successi mondiali anche per René De Silvestro, oro nello Slalom Gigante e argento nello Slalom Speciale per la categoria Sitting. Nel suo palmares vanta due medaglie paralimpiche conquistate durante l’ultima edizione di Pechino 2022, oltre a sei medaglie mondiali e due Coppe del Mondo di specialità.
Una carriera straordinaria che lo ha portato recentemente ad essere nominato, insieme a Chiara Mazzel, portabandiera dell’Italia per i Giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026.

All’evento di oggi hanno partecipato le massime autorità sportive e di governo, a sottolineare l’importanza di un riconoscimento che va oltre i risultati sportivi e che celebra i valori di inclusione e ispirazione che lo sport paralimpico racconta quotidianamente.

Paolo Tavian, Presidente FISIP, ha dichiarato: “Il Collare d’Oro è un’importante onorificenza italiana e rappresenta un grande onore per la FISIP avere tra le sue fila ben tre atleti insigniti di questo titolo. Questo riconoscimento riflette anche il lavoro svolto dalla Federazione con questi ragazzi. Per gli atleti, vincere questo premio è sicuramente una grande soddisfazione, che rimarrà tra i loro ricordi più preziosi e li motiverà a raggiungere sempre nuovi traguardi in vista delle Paralimpiadi”.

credits Instagram Emanuel Perathoner