Milano, 5°
Indoor 15 Novembre 2025di Redazione

Il giapponese Mochizuki testa di serie del Trofeo FAIP-Perrel

Ci sono ben dieci italiani ai nastri di partenza degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel (145.250€, indoor) alla ChorusLife Arena. In attesa dell’esito delle qualificazioni, che potrebbe aumentare il numero di azzurri in gara, è la prima notizia del sorteggio del main draw, effettuato nella serata di sabato dal supervisor ATP Riccardo Ragazzini. Il main draw è guidato dal giapponese Shintaro Mochizuki (n.92 ATP), interprete di un tennis leggero e spettacolare, che sarà una grande sorpresa per gli appassionati bergamaschi. Come detto, sono già dieci gli italiani certi di un posto nel main draw: hanno un posto nel seeding Francesco Passaro (n.4), Andrea Pellegrino (6) e Francesco Maestrelli (8), quest’ultimo finalista in carica del Trofeo FAIP-Perrel. Rinuncia forzata per problemi fisici di Adrian Mannarino (n.70 ATP), che sarebbe stato la prima testa di serie, e Jacopo Vasamì, che avrebbero beneficiato della wildcard, assegnata invece a Pierluigi Basile, giovane di grandi prospettive. Tra i derby azzurri, quello tra Passaro e Cecchinato, già a Bergamo nel 2014. Tra le sfide del primo turno, quella tra Otto Virtanen (vincitore a Bergamo nel 2022, e e Stefano Napolitano, finalista nel 2018, quando si arrese a Matteo Berrettini. Molto attesi il croato Matej Dodig (classe 2005) e il tedesco Justin Engel (2007), entrambi sono in lizza per un posto alle Next Gen Finals, in programma nel mese di dicembre a Jeddah, in Arabia Saudita. Nelle qualificazioni, la pattuglia italiana è completata dall’esperto Stefano Travaglia e dalle wild card Lorenzo Sciahbasi e Fausto Tabacco. Nel tabellone a 24 giocatori, che comprende nove italiani, merita una menzione il giovanissimo Niels McDonald, campione in carica del Roland Garros junior. Gli appassionati bergamaschi sono chiamati a sostenere il giocatore di casa Leonardo Borrelli, impegnato in un match difficile contro lo spagnolo Sergio Hernando Callejon (n.565 ATP).

Francesco Passaro, numero 4 del seeding (Ph: Antonio Milesi)