L’Atalanta trova la prima vittoria della gestione Palladino e lo fa in modo strepitoso, travolgendo nella ripresa l’Eintracht con uno tsunami i cui podromi si erano manifestati dopo la mezz’ora del primo tempo. Il tridente offensivo, con Scamacca affiancato da De Ketelaere e Lookman, ha lavorato ai fianchi la retroguardia tedesca, con il nigeriano assurto a protagonista, sia come finalizzatore, bravo ad aprire le marcature, che come assistman per il raddoppio di Ederson. Un successo confezionato nel giro di cinque minuti, condito da tap-in di De Ketelaere che ha reso giustizia a Scamacca, fermato dai legni, e si è preso la scena dopo avere illuminato la fase offensiva. Palladino bagna nel migliore dei modi il suo esordio da allenatore in Champions League e con un bottino di 10 punti ipoteca i playoff.
Due pali a zero il bilancio del primo tempo per l’Atalanta che ha rischiato qualcosa nel primo quarto d’ora, ma poi è cresciuta coprendo gli spazi e dalla mezz’ora in avanti si è proposta con continuità in fase offensiva. Dopo qualche giocata a intermittenza, Lookman è entrato in partita con grande determinazione, certamente favorito dalla presenza di Scamacca. L’Eintracht ha provato a verticalizzare in velocità, ma il trio difensivo di Palladino ha svolto un’efficace copertura, dando sicurezza al resto della squadra. Nella ripresa c’è stata solo l’Atalanta, che ha tenuto alto il baricentro e spinto fino a trovare le giocate vincenti, tra il 15’ e il 20’, che hanno annichilito la squadra di casa, continuando a ripartire e trovare la profondità. La cura Palladino sta dando i suoi frutti, se è vero che quella vista all’opera a Francoforte è sicuramente la versione migliore dell’Atalanta da inizio stagione.
LA CRONACA
Palladino riparte dalla formazione di inizio secondo tempo a Napoli, con Scamacca al centro dell’attacco e a supporto De Ketelaere e Lookman. In mediana Ederson e de Roon, sulle fasce Bellanova e Zappacosta, mentre davanti a Carnesecchi giocano Kossounou, Hien e Djimsiti. Eintracht con il 4-2-3-1, che presenta sulla trequarti il 33enne Gotze, campione del mondo con la Germania. Tremila bergamaschi al seguito, che hanno suggellato il gemellaggio con la tifoseria dell’Eintracht.
L’Atalanta prova subito un paio di affondo sulla destra di De Ketelaere con sovrapposizione di Bellanova, i cui palloni non trovano fortuna a centro area. Ma sono i tedeschi, nonostante la densità e la pressione alta dell’Atalanta, a rendersi pericolosi in due occasioni nel primo quarto d’ora. Al 10’ con Chaibi, che si ritrova a calciare un rigore in movimento, neutralizzato da Carnesecchi, che rischia a sua volta cinque minuti dopo su colpo di testa ravvicinato di Koch di poco alto. In fase di copertura, l’Eintracht si abbassa e difende a cinque, creando una A metà primo tempo un paio di combinazioni sulla linea dei 16 metri, con Scamacca che prima invita al tiro Zappacosta, con pallone lemme tra le mani del portiere, e poi viene rimpallato su tentativo di colpo di tacco su cross basso di Bellanova. Al 35’ prima Lookman, dopo una geniale giravolta che disorienta i difensori tedeschi, e poi Scamacca, al quale il nigeriano serve l’assist nello stretto dell’area, colpiscono la base del palo alla sinistra del portiere Zefferer. L’Eintracht reagisce a tre minuti dopo è decisivo l’intervento di Zappacosta cha in scivolata fa muro su Dahoud davanti a Carnesecchi. Allo scadere, sponda di Scamacca per Bellanova con pallone a centro area su cui si avventa Lookman, che vede il suo tiro rimpallato in angolo da Theate. Inizio di secondo tempo ancora nel segno dell’Atalanta che va ad occupare la metà campo avversaria e mette in apprensione la retroguardia dell’Eintracht, che al 5’ innesca un contropiede con Knauff che confeziona un assist in area per Burkardt, il cui tiro finisce a lato. La squadra di Palladino riprende a spingere e la rete del vantaggio arriva al quarto d’ora con un’azione corale, avviata da un’interdizione a centrocampo di Ederson e proseguita da De Ketelaere che dalla destra mette palla sul palo opposto, dove Lookman mette in rete di controbalzo con il sinistro. Eintracht tramortito, perché in poco più di un minuto matura il raddoppio firmato da Ederson, che riceve a centro area da uno scatenato Lookman. Al 20’ il terzo gol su ripartenza e corsa di Zappacosta sulla sinistra con assist per Scamacca che scarica sulla traversa prima che De Ketelaere ribatta in rete. Sul triplo vantaggio, Palladino richiama Scamacca, Ederson e Zappacosta, inserendo Krstovic, Zalekwski e Musah. Nelle file dell’Eintracht escono Dahoud e Gotze per fare posto a Skhiri e Batyshuayi. Prima della mezz’ora torna in campo Kolasinac, al rientro dopo il grave infortunio di aprile, che avvicenda Djimsiti. Al 34’ l’ingresso di Wahi e Buta al posto di Knauff e Doan. Alla prima azione Wahi strappa e chiama in causa Carnesecchi. Tuttavia, il giro di sostituzioni non cambia l’andamento della gara, saldamente sotto controllo dell’Atalanta. Al 37’ Palladino concede la standing ovation a Lookman, sostituito da Sulemana. Nel finale prova a metterci la firma anche Krstovic, ma al primo tentativo Zefferer non si fa sorprendere e al secondo non inquadra lo specchio della porta. E al triplice fischio l’omaggio sotto il settore dei tremila bergamaschi, pienamente ripagati del viaggio a Francoforte.
EINTRACH FRANCOFORTE-ATALANTA 0-3
EINTRACHT FRANCOFORTE (4-2-3-1): Zefferer 5 Collins 5 Koch 6 Theate 5 Brown 5 Dahoud 5 (25’ st Skhiri 5) Chaibi 5.5 Doan 5 (34’ st Buta 5) Gotze 5 (25’st Batshuayi 5) Knauff 5 (34’ st Wahi 5.5) Burkardt 5.5 (13’ st Bahoya 5.5). A disposizione: Grahl, Santos, Amenda, Hojlund, Kristensen, Chandler, Dills. Allenatore: Toppmoller
ATALANTA (3-4-1-1): Carnesecchi 6 Kossounou 6.5 Hien 7 Djimsiti 6.5 (29’ st Kolasinac 6) Bellanova 6.5 Ederson 7 (25’ st Musah 6) de Roon 6.5 Zappacosta 7 (25’ st Zalewski 6) De Ketelaere 8 Lookman 8 (37’ Sulemana sv) Scamacca 7 (25’ st Krstovic 6). A disposizione: Sportiello, Rossi, Ahanor, Bernasconi, Brescianini, Pasalic, Samardzic, Maldini. Allenatore: Palladino
Arbitro: Kavanagh (Eng) 6. Assistenti: Cook e Hussin (Eng). IV Uomo: Bramall (Eng) Var: Attwell (Eng) AVar: Van Driessche (Eng)
Marcatori: st 15’ Lookman 17’ Ederson 20’ De Ketelaere
Ammoniti: nessuno
Recupero: 0, 3
De Ketelaere, player of the match, e Lookman: l’assist del belga ha innescato il gol del vantaggio del nigeriano (credits: atalanta.it)





