Milano, 20°
Eventi 8 Settembre 2025di Federica Sorrentino

A Valbrembo si riaccende la passione nel ricordo di Yara

Sono trascorsi dieci anni da quando i genitori di Yara Gambirasio hanno trasformato una tragedia immane in passione, regalando speranze e sorrisi ai giovanissimi, aiutando tanti di essi a realizzare i propri sogni, facendo vivere esperienze ludiche e formative. Come il Torneo Internazionale di Calcio Pulcini a 7, organizzato dall’Accademia Calcio di Valbrembo in collaborazione con il G.S.D Paladina Calcio sotto l’egida dell’associazione La Passione di Yara. La presentazione della decima edizione della manifestazione sportiva a carattere internazionale, che ha avuto la sua anteprima all’Europarlamento a Bruxelles il 2 luglio scorso, ha avuto luogo in un incontro moderato dal giornalista sportivo Xavier Jacobelli, a cui sono intervenuti tra gli altri il Presidente dell’Inter Giuseppe Marotta, il responsabile del settore giovanile dell’Atalanta Roberto Samaden, l’europarlamentare Silvia Sardone, il consigliere della Regione Lombardia e membro del Comitato delle regioni Giovanni Malanchini, il sindaco di Valbrembo Veniero Arrigoni. La manifestazione, che ogni anno coltiva la memoria di YaraGambirasio e sostiene l’associazione La Passione di Yara, è in programma da venerdì 12 settembre a domenica 14 settembre al Centro Sportivo di Valbrembo (Bergamo) e coinciderà con l’inaugurazione del nuovo manto in erba sintetica del campo di calcio. Vi prendono parte 30 squadre maschili (sei in più rispetto alla scorsa edizione) e 6 femminili con una formula a gironi che si sviluppa in una serie di triangolari in modo da permettere a tutti di giocare dall’inizio alla fine e di delineare una classifica dal primo all’ultimo posto, per fare prevalere lo spirito di partecipazione. Una formula illustrata da Ivo Mazzoleni, presidente Calcio Valbrembo, ricordando che il torneo non è solo calcio ma un insieme di emozioni. Nella tre giorni di Valmbrembo anche una partita tra Atalanta For Special e Torino. Nel complesso, tra fasi preliminari,che si sono svolte in primavera da nord a sud dell’Italia, e la fasi finale a Valbrembo, ol Torneo avrà riunito nel nome di Yara oltre 100 squadre e 1500 bambini. 

Come da tradizione, verranno assegnati premi speciali alla memoria di Piermario Morosini, Davide Astori e Gianluca Vialli e del mister Emiliano Mondonico, tra i primi testimonial del torneo. Riconoscimenti a tre bambini e un allenatore, non i migliori dal punto di vista tecnico bensì esempi di vera passione sportiva. In occasione del suo decimo anniversario, l’Associazione La Passione di Yara ha consegnato un riconoscimento unico, una pregiata produzione di alto artigianato con vetro d’arte opera del Maestro Vetraio Ezio Valoti dello Studio Kalos, che richiama una figura femminile che spicca il volo con ali di una farfalla azzurra e riporta i disegni disegni che Yara stessa colorava sul suo diario, tracciando una ideale “Y”, e le scarpette dell’atleta di colore rosso, simbolo doppio di passione e della lotta contro la violenza sulle donne. Ne sono stati insigniti Giovanni Malanchini, Veniero Arrigoni, Clara Mondonico, Marino Lazzarini, Roberto Samaden, Giuseppe Marotta, Giorgio Pagani in rappresentanza di 150 volontari dell’associazione, insieme agli imprenditori Riccardo Trolese e Walter Pennetta, tra i principali sostenitori della manifestazione. Marotta, in veste di dirigente e genitore di due gemelli quattordicenni, si è detto onorato del percorso condiviso nel ricordo di Yara. Samaden, responsabile settore giovanile Atalanta e a capo dello sviluppo giovanile Figc, ha sottolineato l’importanza di un modello educativo o che va oltre il campo da gioco.

Particolarmente significativa la cerimonia di consegna delle maglie da parte dei rappresentanti delle squadre partecipanti, tra cui quella del Parma con la dedica del bergamasco Delprato, capitano dei ducali. Numerose le testimonianze ad avvalorare la missione dell’associazione La Passione di Yara, come quella del consigliere Angelo Dossi, che ha richiamato una domanda formulata da Fulvio Gambirasio, per il quale è fondamentale riuscire a guardare sempre oltre (Quanto dareste per vedere il sorriso sul volto dei vostri figli?), e i tre I tre pilastri dell’associazione: dare e ricevere fiducia, servire e la cura delle relazioni.

IL PROGRAMMA DEL TORNEO

Quest’anno scenderanno in campo: Inter, Juventus, Torino, Atalanta, Parma, Sampdoria, Milan, Monza, Genoa, Albinoleffe, Cremonese, Como, Bologna, Lokomotiva Zagabria, Spezia, Athletic Palermo, Jonia Calcio, Brembate Sopra, ASD Brusaporto, FBC Seregno, Superba Calcio, Madonnetta, Hibernians Malta, Calcio Vittoria, Alto Academy, Ispica, Spartak Trnava, Borgoricco United, HNK Gorica e La Passione di Yara, la squadra di Pulcini dell’Accademia Calcio che porta il nome dell’Associazione La Passione di Yara. Per il torneo femminile Under 12 ci saranno invece Inter, Milan, Brescia, Atalanta, Parma e Albinoleffe e per la partita di calcio special Torino e Atalanta.

Il torneo prenderà il via venerdì 12 alle 15 con la fase di qualificazione del torneo maschile e con il torneo femminile (fase a gironi e finale). Nella mattinata di sabato 13 settembre, dalle 9 alle 20, continueranno le fasi a gironi del torneo maschile e, alle 14.30, si terrà la presentazione delle squadre con una sfilata per il paese, partendo dal Comune di Valbrembo fino al Centro Sportivo, dove si terrà l’inaugurazione ufficiale del campo. Alle 20 la festa continuerà per tutti al Centro sportivo con un concerto tributo agli 883. Domenica 14 si decreterà la squadra vincitrice del torneo maschile e si terranno le premiazioni di tutte le squadre.

Fulvio Gambirasio e Maura Panarese con gli organizzatori del torneo e gli ospiti intervenuti alla presentazione (credits: Pernice Editori)

Photogallery cerimonia di presentazione 10° torneo di calcio pulcini a 7 “La Passione di Yara” (credits: Pernice Editori)