Ha preso via nello scorso weekend la stagione indoor 2026, in palio il 40° scudetto, con cinque squadre al via nel maschile e nove nel femminile, che si contenderanno il titolo di serie A1, con novità di quest’anno l’introduzione anche dei gironi zonali di serie A2. Nessuna squadra maschile bergamasca è impegnata nel massimo campionato di A1, mentre sono confermate le presenze della due squadre, Ubisport Ciserano e Grassobbio, in serie A1 femminile.
Il campionato femminile è articolato in un girone unico all’italiana, con via dal 26 ottobre 2025 e fine l’8 febbraio 2026. Al termine degli incontri la prima squadra classificata verrà proclamata Campione d’Italia. Le ultime due squadre classificate retrocederanno in Serie A2. L’Ubisport Ciserano, detentrice del titolo 2025 e campione d’Europa in carica, sfiderà il Grassobbio, la trentina Aldeno (TN), le fiorentine Il Fiorino Firenze e Club Sportivo Firenze, la sarda Aeden Santa Giusta e le siciliane Easy Play, Frecce Azzurre e Airone dei Venti.
Così il presidente e direttore tecnico di Ciserano Flavio Ubiali, alla vigilia del debutto nel nuovo campionato: “Il campionato è alle porte, non cambia la formula rispetto allo scorso anno, ma ci sono alcune squadre che si sono rafforzate con l’inserimento di giocatrici di alto livello, quindi sarà un campionato di livello superiore. Noi dovremo giocare più da squadra, mettendoci tutto l’impegno per poter ripetere le buone prestazioni dello scorso anno, ci presentiamo con lo scudetto sulla maglia, oltre alla Coppa Europa e Italia e questa cosa fa si che saremo la squadra da battere per tutti”.
Nel Ciserano sono state confermate tutte le giocatrici dello scorso anno, vale a dire: Beatrice Zeni, Giulia Lavarini, Chiara Zeni, Arianna Calliari, mentre nel Grassobbio sono state inserite due nuove giocatrici provenienti dal Settime, Ludovica Stella e Sofia Artuffo, che vanno ad aggiungersi alle confermate Alice ed Ilaria Testa, Alessia Grazioli e Annalisa Emiliani. Le prime quattro squadre classificate disputeranno la Coppa Italia il 14 e 15 febbraio 2026, con semifinali incrociate di sola andata e accoppiamenti 1-4, 2-3 in un luogo che verrà comunicato in seguito. Le vincenti disputeranno la Finalissima. Novità di quest’anno, la reintroduzione della Serie A2 e terminate le varie manifestazioni il progetto di una post season ancora in fase di sviluppo. Nella A2 maschile squadre suddivise in tre gironi zonali che si daranno battaglia dal 19 ottobre 2025 al 1° febbraio2026.
Le squadre bergamasche Arcene e Grassobbio sono inserite nelgirone A assieme alla veronese Cavalcaselle. Nel girone B invece ci sono la pratese Bacchereto, la senese Torrita, il Club Sportivo Firenze, due compagini della società Mondolfo e il Santarcangelo.Ed infine il girone C con le squadre siciliane Badminton Club Palermo, Cives, Easy Play, Frecce Azzurre, Polinesia, Alcamo e Airone dei Venti e la sarda Aeden Santa Giusta. Al termine degli incontri la prima del girone A, le prime due del girone B e le prime tre del girone C, accederanno alla fase finale prevista il 14 e 15 febbraio. Al termine della fase finale le prime tre squadre classificate saranno promosse in Serie A1 maschile.
Per fare il punto sulle sue due squadre di Grassobbio, abbiamo contattato il presidente Gerry Testa che presenta così le due squadre ai nastri di partenza: “Penso che la nuova formula sia l’inizio di un nuovo percorso per quanto riguarda l’indoor, avere riproposto anche delle serie inferiori è un’ottima opportunità per tutte quelle società che vogliono provare o riprovare la specialità indoor. Per la nostra stagione spero di ripetere i buoni risultati dell’anno scorso, con la squadra femminile e magari migliorarli. Per la squadra di A2 maschile essendo il primo anno speriamo di dare la possibilità ad alcuni nostri atleti giovani di poter crescere”.
Due gironi zonali invece per la serie A2 femminile, nel girone A le trentine Segno e Nave San Rocco, l’alessandrina Basaluzzo, la bergamasca Dossena, la bresciana Capriano del Colle e la mantovana Cavrianese. Nel girone B la pratese Bacchereto, la senese Torrita e la siciliana Sikania. Il via delle gare il prossimo 26 ottobre, accedono alla fase finale le prime tre squadre classificate del girone A e la prima del girone B. Le squadre si affronteranno poi in un girone all’italiana di solo andata l’8 febbraio 2026. Al termine della fase finale la squadra vincitrice verrà promossa in Serie A1 femminile.
Domenica mattina 26 ottobre, l’Ubisport Ciserano scenderà in campo contro il Fiorino Firenze e Club Sportivo Firenze, stessi avversari ma al pomeriggio gli incontri del Grassobbio in serie A1 femminile. Sempre la mattina di domenica prossima, debutto in serie A2 femminile per il Dossena che giocherà contro Cavrianese, Basaluzzo e Capriano del Colle.
Nella foto: le squadre di Ubisport Ciserano e Grassobbio