Arianna Fontana oro per la storia

Federica Sorrentino |

Il primo oro delle Olimpiadi invernali di Pechino arriva dallo short track e per merito di un’atleta straordinaria, Arianna Fontana, che segna la storia di questa disciplina sul ghiaccio da Torino 2006. Per lei trionfo assoluto nei 500 metri, il metallo più prezioso strameritato al collo e decima medaglia personale ai Giochi invernali, traguardo raggiunto solo dalla fondista Stefania Belmondo. C’è tanta Bergamo in questo successo, non solo perché la valtellinese del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle è tesserata con IceLab, ma anche per essere stata guidata agli albori dei suoi successi da Stelio Conti, già responsabile tecnico della nazionale azzurra di short track e attuale allenatore della Sport Evolution Skating di Bergamo.

Nella prima partenza della finale dei 500 metri c’è stata una caduta che ha coinvolto proprio Arianna Fontana. La gara è stata fatta ripartire e la 32enne azzurra, sedici anni dopo il primo podio alle Olimpiadi di Torino, si consegna alla storia battendo l’olandese Suzanne Schulting, superandola con quella che in gergo calcistico definiremmo una finta di corpo. Un movimento rapido che ha permesso ad Arianna Fontana di sorpassare l’avversaria. Bronzo a Vancouver, argento a Sochi, oro di Pyeongchang e ora a Pechino, What else?

Arianna Fontana ha arricchito il suo palmares con la decima medaglia olimpica (credits: FISG)

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter

i nostri articoli

Bergamo e Brescia unite dagli scacchi

Federica Sorrentino |
21 Marzo 2023
La regina italiana degli scacchi, al secolo Marina Brunello, è cresciuta a Rogno e nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura” n...

La cultura dello sport nell’oratorio del terzo ...

Redazione |
21 Febbraio 2023
Nella cornice culturale che vede protagonista la città di Bergamo per il 2023, Pernice Editori promuove e organizza una serie di seminari dedi...

Sport e cultura, a Bergamo un ciclo di seminari

Giulia Piazzalunga |
9 Febbraio 2023
Primo appuntamento il 23 febbraio su ruolo e funzione degli oratori nel percorso formativo Nella cornice culturale che vede protagonista la citt...