Milano, 15°
Calcio 25 Maggio 2025di Federica Sorrentino

Atalanta festa grande al Gewiss Stadium

Per raccontare Atalanta-Parma bisogna iniziare dal dopopartita, quando il risultato è passato in secondo piano per dare spazio ai ringraziamenti. Il Parma ha vinto in rimonta, ma la sconfitta non ha rovinato l’attesa festa finale, che ha visto il pubblico acclamare la squadra di Gasperini, insieme a tutto lo staff, ai dirigenti e alla famiglia Percassi, e abbracciare il capitano Rafael Toloi dopo dieci anni di fedeltà alla maglia dell’Atalanta. Un tributo che ha regalato uno tsunami di emozioni, in primis al numero 2 che ha rivisto il film della sua straordinaria carriera a Bergamo e si è lasciato andare alle lacrime prima di rivolgere i saluti al pubblico del Gewiss Stadium.

Per la cronaca, l’Atalanta ha chiuso con una sconfitta interna, indolore, una stagione che l’ha promossa con largo anticipo e per la quinta volta in Champions League. Il Parma, in lotta per la salvezza e sotto di due reti a fine primo tempo, ha trovato nella ripresa energie e motivazioni riuscendo a ribaltare il risultato con due giocatori subentrati dalla panchina. Una doppietta di Daniel Maldini, realizzata nel giro di un minuto dopo la mezz’ora del primo tempo, sembrava avere messo il sigillo sulla vittoria della squadra di Gasperini, gli emiliani, che già prima del doppio svantaggio si erano resi pericolosi chiamando in causa Carnesecchi, hanno trovato nella ripresa energie e motivazioni riuscendo a riequilibrare il risultato con due giocatori subentrati dalla panchina. Il portiere atalantino si è superato in più occasioni, ma nel finale è stato messo fuori causa da una sfortunata deviazione.

LA CRONACA

Gasperini concede spazio a chi ha giocato meno e per farlo abbassa Ruggeri sul settore sinistro della difesa, schierando Bellanova e Palestra sulle fasce e Brescianini e Sulemana a centrocampo. In fase offensiva, De Ketelaere (al traguardo delle 100 presenze con l’Atalanta) e Maldini con Retegui punta centrale. Davanti a Carnesecchi, reparto arretrato completato da Kossounou e Djimsiti. Il Parma, guidato in panchina dal viceallenatore Gagliardi al posto dello squalificato Chivu, in campo con il 3-5-2 annunciato.

L’Atalanta si fa viva pericolosamente dopo 5 minuti di gioco nell’area del Parma con un cross tagliato di Palestra su cui Retegui non arriva d’un soffio per la deviazione sotto misura. All’8’ arriva già la prima sostituzione del Parma, che fa entrare Bernabé al posto di Keita. Al 12’ spunto del Parma con Carnesecchi che respinge una conclusione di Bonny. Al quarto d’ora ci prova Brescianini da fuori area, con mira alta. Da una palla inattiva calciata dalla trequarti nasce un’opportunità per Balogh che davanti alla porta di Carnesecchi colpisce di testa mandando il pallone oltre la traversa. Subito dopo, il portiere nerazzurro deve neutralizzare una mezza girata di Bernabé, ma diventa ancora più decisivo su colpo di testa di Bonny. Al 29’ grande occasione per l’Atalanta che vede Bellanova crossare per Retegui che tenta la girata, ma Suzuki riesce a respingere. A metterla nel sacco ci pensa al 32’ Maldini, raccogliendo un cross basso di Bellanova, a sua volta ispirato da De Ketelaere, e anticipando l’intervento di Circati con un tiro di destro angolato e di prima intenzione angolato che non lascia scampo al portiere parmense. Il figlio d’arte si ripete un minuto dopo, approfittando di una palla lasciata scorrere da Retegui e insaccando con un tiro a giro nello stesso angolo alla sinistra di Suzuki. Al 42’ anche Retegui prova a trafiggere la porta del Parma con un diagonale da sinistra che il portiere tocca quanto basta per riparare in angolo.

Il secondo tempo prende il via con una doppia sostituzione per parte. Gasperini fa entrare Lookman e Posch al posto di Maldini e Palestra, mentre nel Parma escono Hernani e Valeri, avvicendati da Ondreika e Hainaut, che al 4’ accorcia le distanze. Dopo tre minuti, l’Atalanta potrebbe segnare il terzo gol con Sulemana che, lanciato da Lookman, fa tutto bene liberandosi per il tiro all’altezza del dischetto del rigore ma calcia incredibilmente fuori. Al 9’ l’Atalanta potrebbe capitolare ancora quando un rinvio Kossounou carambola sul piede di Pellegrino con il pallone che esce a fil di palo. Gasperini decide di cambiare la coppia di centrocampo richiamando prima Brescianini per inserire Ederson e poi Sulemana, avvicendato da Pasalic. Al quarto d’ora, Lookman prende palla dalla metà campo e in un assolo tenta la conclusione, ma impatta in un difensore, con Suzuki che blocca il successivo colpo di testa di Retegui. Il Parma raggiunge il pareggio al 25’ con Ondrejka che trova il corridoio sulla sinistra e dall’interno dell’area batte Carnesecchi. Al 27’ ultima sostituzione per la Dea con ingresso di Cuadrado al posto di Bellanova. Carnesecchi nuovamente decisivo al 32’ quando si oppone a un tiro ravvicinato di Pellegrino. Al 42’ arriva l’ultimo cambio del Parma: entra Cancellieri al posto di Bonny, che esce zoppicante dal campo. VCarnesecchi ancora decisivo al 32’ quando si oppone a un tiro ravvicinato di Pellegrino e a due minuti dal 90’ chiudendo lo specchio della porta a Ondrejka che gli si è presentato tutto solo davanti. Nulla può il portiere atalantino quando, nel primo dei cinque minuti di recupero, viene spiazzato dalla deviazione di Kossounou su tiro di Ondrejka.

ATALANTA-PARMA 2-3

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi 7 Kossounou 6 Djimsiti 6 Ruggeri 6 Bellanova 6 (27’ st Cuadrado 6) Brescianini 6 (10’ st Ederson 6) Sulemana 6 (13’ st Pasalic 6) Palestra 6 (1’ st Posch 6) De Ketelaere 6 Maldini 7 (1’ st Lookman 6) Retegui 6. A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Toloi, Zappacosta, de Roon, Samardzic. Allenatore: Gasperini

PARMA (3-5-2): Suzuki 6.5 Circati 6 Balogh 5.5 Valenti 6 Delprato 6 Hernani 6 (1’ st Ondrejka 7) Keita sv (8’ pt Bernabé 6) Sohm 6 Valeri 6 (1’ st Hainaut 6.5) Pellegrino 6 Bonny 6 (42’ st Cancellieri sv). A disposizione: Corvi, Marcone, Vogliacco, Lovik, Hainaut, Camara, Estevez, Haj, Benedyczak, Almqvist, Man, Djuric. Allenatore: Chivu (in panchina Gagliardi)

Arbitro: Marinelli 6 Assistenti: Bresmes e Votta. IV Uomo: Prontera. Var: Gariglio A Var: Sozza

Marcatori: pt 32’ e 33’ Maldini; st 4’ Hainaut 25’ e 45’+1 Ondrejka

Ammoniti: Djimsiti, Balogh

Recupero: 2, 5

La formazione dell’Atalanta scesa in campo per l’ultimo turno di campionato con il Parma (Ph: A. Mariani)

Photogallery Atalanta-Parma 2-3 (Ph: A. Mariani)

0f0f5b0e 7b93 401f 80dd ba0731404d38

Mateo Retegui, capocannoniere di serie A e migliore attaccante stagionale, premiato a inizio partita (Ph: A. Mariani)