Milano, 9°
Calcio 25 Ottobre 2025di Eugenio Sorrentino

Atalanta in gol con Brescianini pareggia anche a Cremona

Allo stadio Zini di Cremona l’Atalanta non va oltre il pareggio, il quarto consecutivo che la lascia unica imbattuta in campionato ma sempre a credito di punti in classifica. Pagata ancora una volta la poca incisività in fase conclusiva, mentre se Marco Carnesecchi si è arreso solo a un tap-in imparabile del grigiorosso Vardy, è toccato a Marco Brescianini subentrare e vestire gli abiti del jolly nel finale per riequilibrare il risultato. La storia della partita racconta dell’Atalanta che, pure non brillando, nel primo tempo ha lasciato inviolata la porta della Cremonese, nonostante le occasioni avute da Krstovic e i tentativi di De Ketelaere di ispirare la manovra offensiva. Nella prima parte di gara, praticamente mai in partita Lookman, che ha iscritto il suo nome nel taccuino della cronaca solo poco prima dell’intervallo. Il nigeriano, lasciato in campo fino all’ultimo, non ha ancora ritrovato la brillantezza dei tempi migliori. Con i cambi operati nella ripresa, è cresciuta l’intensità di gioco. Segnali incoraggianti sono arrivati da Samardzic, subentrato a CDK e che avrebbe segnato senza due interventi decisivi del portiere Silvestri, che si è opposto anche a Scamacca. Un esito che, come i precedenti pari e patta, lascia tanti rimpianti per le tante, troppe opportunità sprecate e un primo tempo ancora una volta e nella sostanza regalato all’avversario di turno.

LA CRONACA

Mossa a sopresa di Juric, che arresta de Roon sul settore sinistro della difesa completata da Djimsiti e Hien, schierando Pasalic e Ederson in mediana, Bellanova e Zalewski sulle fasce e confermando il trio offensivo visto dall’inizio in Champions, con De Ketelaere e Lookman esterni e Krstovic centrale. Nicola sceglie la coppia d’attacco formata da Sanabria e Vardy con Bonazzoli in panchina.

Un paio di azioni condotte da De Ketelaere nei primi cinque minuti sono il segnale della tendenza a privilegiare il settore destro d’attacco, ma la nota statistica è che Lookman comincia a toccare palla solo dal 10’ e nel prosieguo lo fa con molta approssimazione. La prima occasione per l‘Atalanta capita al 18’ quando Ederson verticalizza in area per De Ketelaere che non tira preferendo l’assist per Krstoric, anticipato da Baschirotto. La prima parata, al 20’, tocca a Carnesecchi che blocca una conclusione da venti metri di Vandeputte. Al 23’ nuova occasione per l’Atalanta, con Bellanova che rimette in mezzo un cross lungo di Zalewski per il colpo di testa di Krstovic sulle gambe di Baschirotto. E così al 27’ Carnesecchi deve volare per deviare un tiro dal limite dell’area di Barbieri, mentre alla mezz’ora in proiezione offensiva Baschirotto di testa manda oltre la traversa. Dopo un altro intervento decisivo in uscita di Carnesecchi, Krstovic inquadra la porta ma Silverstri è pronto alla deviazione. Solo poco prima dell’intervallo si accende Lookman, che scodella un cross per De Ketelaere, il cui colpo di testa finisce tra le mani di Silvestri, e poi calcia da distanza ravvicinata impattando sul corpo di Terracciano che fa scudo e protegge la porta.

Nell’intervallo Nicola avvicenda Sanabria, alle prese con un risentimento al polpaccio sinistro, con Sarmiento, mentre Juric riparte con gli stessi undici. L’Atalanta si spinge in avanti, ma in modo sempre alquanto prevedibile. Al 12’ una ripartenza della Cremonese con Barbieri frutta il gol di Vardy, che aggira Carnesecchi e deposita in rete ma in netto fuorigioco. Al 13’ Juric richiama Krstovic e De Ketelaere per inserire Scamacca e Samardzic, che al quarto d’ora va vicino al gol con un rasoterra angolato deviato in angolo da Silvestri. Al 16’ Nicola avvicenda Faye con Bianchetti. Al 19’, dopo una veloce ripartenza dell’Atalanta, la mossa del coccodrillo di Terracciano ferma una conclusione di Lookman. Al 23’ Scamacca anticipa il suo marcatore, ma non trova la porta. Ci riesce alla perfezione Samardzic che al 27’ saetta dal limite dell’area esaltando le doti di Silvestri, determinante per evitare la capitolazione. Ci prova anche de Roon con un tiro al volo che passa di poco a lato. Al 28’ Nicola fa esordire Folino che subentra a Payero. L’Atalanta lavora per arrivare al gol, ma al 33’ è la Cremonese a passare in vantaggio con Vardy che ribatte in rete il pallone respinto da Carnesecchi con una super parata su conclusione ravvicinata di Floriani Mussolini. Prima gioia italiana per l’ex Leicester, mentre Juric decide di disporre la squadra con un 4-2-4. Al 37’ fuori Pasalic e de Roon per Sulemana e Brescianini, che al 39’ firma il pareggio con un diagonale di sinistro angolato su cui nulla può Silvestri, oppostosi poco prima a una girata di Scamacca. Pescato il jolly dalla panchina, ci sarebbe tempo e modo di ribaltare il risultato, ma l’Atalanta a trazione anteriore non riesce a trovare la giocata vincente.

CREMONESE-ATALANTA 1-1

CREMONESE (3-5-2): Silvestri 7 Terracciano 6.5 Baschirotto 6.5 Faye 6 (16’ st Bianchetti 6) Barbieri 6 Floriani Mussolini 6 Payero 6 (28’ st Folino 6) Vandeputte 6.5 Zerbin 6 (39’ st Vazquez sv) Vardy 7 Sanabria 6 (1’ st Sarmiento 6.5). A disposizione: Audero, Nava, Ceccherini, Lordkipanidze, Johnsen, Bonazzoli. Allenatore: Nicola

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi 6.5 Djimsiti 6 Hien 5.5 de Roon 6.5 (37’ st Brescianini 7) Bellanova 6 Ederson 6 Pasalic 5.5 (37’ st Sulemana sv) Zalewski 6 De Ketelaere 5.5 (13’ st Samardzic 6.5) Lookman 5 Krstovic 5.5 (13’ st Scamacca 6). A disposizione: Sportiello, Rossi, Kossounou, Obric, Ahanor, Zappacosta, Musah, Bernasconi, Maldini. Allenatore: Juric

Arbitro: Arena. Assistenti: Palermo e Cipressa. IV Uomo: Marcenaro Var: Aureliano AVar: Maresca

Marcatori: st 33’ Vardy 39’ Brescianini

Ammoniti: Floriani Mussolini, Vardy, Scamacca

Recupero: 2, 6

Il tiro con cui Brescianini, subentrato nel finale di partita, ha pareggiato le sorti a Cremona (Ph: Alberto Mariani)

Photogallery Cremonese-Atalanta 1-1 (Ph: Alberto Mariani)