Calcio

Atalanta saluta la Champions

18 Febbraio 2025

Eugenio Sorrentino

L’Atalanta esce dalla Champions perdendo in casa dal Club Brugge, dopo il furto subito nel finale della partita di andata. L’obbligo di ribaltare il risultato richiedeva incisività offensiva e, nel contempo, grande attenzione per evitare di esporsi alle ripartenze dei belgi. Invece, il primo tempo ha confermato che proprio la velocità è stata la spina nel fianco della squadra di Gasperini, capitolata per ben tre volte. Colpita a freddo, l’Atalanta ha provato a reagire ma nel tentativo di cercare la profondità si è fatta prendere nuovamente in contropiede prima della mezz’ora. Nonostante il gap, la volontà di riaprire la partita si è manifestata nel finale di primo tempo, per la precisione nei minuti di recupero, quando solo la sfortuna ha impedito all’Atalanta di accorciare le distanze. Da gol mancato a gol subito: su ribaltamento di fronte il Brugge ha trovato nuovamente scoperta la difesa nerazzurra e confezionato il tris. Il parziale avrebbe affossato qualsiasi squadra, non l’Atalanta che, con il ritrovato Lookman in campo, in meno di mezzo minuto dal calcio d’inizio del secondo tempo ha accorciato le distanze. Il nigeriano avrebbe potuto scrivere da solo una storia diversa di questa partita se, al quarto d’ora della ripresa, avesse trasformato un calcio di rigore. Fallita questa occasione, i belgi hanno badato a difendersi, la squadra di Gasperini ha attaccato con grande slancio ma non è riuscita a trovare la via delle rete. I successivi cambi non hanno prodotto l’auspicato cambio di passo. Retegui non ha ripetuto in Champions le giocate vincenti in campionato, così come De Ketelaere non si è accesso nella partita più importante. Resta, in questa stagione, il lodevole cammino nella Phase League, che ha visto l’Atalanta sfiorare la qualificazione diretta agli ottavi. Dove, purtroppo, non è arrivata.

LA CRONACA

Gasperini recupera Carnesecchi tra i pali e Kolasinac nel reparto difensivo completato da Toloi e Djimsiti. Cuadrado e Zappacosta sulle corsie, con Ederson e de Roon in mediana. Lookman torna e va in panchina. In attacco Retegui e De Ketelaere con Pasalic trequartista. Club Brugge con lo schieramento iniziale adottato nella gara di andata.

Prima conclusione dopo poco più di minuto ad opera di Kolasinac che, su angolo di Cuadrado, gira di testa e sfiora l’incrocio dei pali. Ma al primo spunto offensivo, la squadra belga colpisce con Talbi, che incrocia facendo passare il pallone tra le gambe di de Roon e indirizzandolo nell’angolo alla destra di Carnesecchi. Colpita a freddo, l’Atalanta assedia la metà campo del Brugge e al 6’ ha una buona occasione con Retegui, che non arriva ad impattare il pallone su una spizzata di Djimsiti. Dopo un giallo assai severo a Kolasinac per un tocco con il braccio sulla linea di centrocampo, la squadra di Gasperini si riaffaccia in avanti con una girata di Retegui che finisce a lato. Passano due minuti e il capocannoniere della A va a segno correggendo in rete un cross di Cuadrado. Gol annullato per fuorigioco. Al 18’ Ederson arriva a tu per tu con il portiere Mignolet che gli chiude lo specchio della porta. La velocità del Brugge si conferma la spina nel fianco dell’Atalanta che al 27’ subisce gol su una veloce ripartenza: sulla fascia sinistra con Jashari supera Toloi e serve centralmente Tzolis al cui tiro si oppone Carnesecchi, il quale nulla può sulla ribattuta di Talbi, lasciato libero di colpire. Sullo 0-2 l’Atalanta si affida a verticalizzazioni che non trovano sbocchi e le uniche puntate in area belga arrivano sulla sinistra da Zappacosta, che prima innesca i colpi di testa deboli di Pasalic e Cuadrado, poi mette lui stesso il pallone tra le mani di Mignolet inzuccando male da posizione favorevole. Finale di primo tempo stregato per l’Atalanta che dal possibile 1-2 va negli spogliatoi sotto di tre reti. Al 47’ Zappacosta irrompe in area e centra il palo; sugli sviluppi dell’azione portiere e difensori respingono sulla linea di porta le conclusioni di Pasalic e Cuadrado. Ennesima ripartenza che in una manciata di secondi produce lo 0-3. Fuga in avanti di Tzolis e assist per Jutglà, che dalla lunetta infila l’angolo alla destra di Carnesecchi.

Ad inizio ripresa, Gasperini manda in campo Lookman al posto di Pasalic. Appena 38 secondi e il nigeriano sotto la curva nord mette in rete il pallone servitogli da Zappacosta. L’Atalanta ritrova le energie e con il tridente aumenta la spinta offensiva. Al 9’ finisce la partita di Talbi, sostituito da Siquet. All’11’, su spizzata di Retegui, Tzolis trattiene in area Cuadrado. Intervento rilevato dal Var e poi valutato dall’arbitro che assegna il calcio di rigore. Dischetto amaro anche per Lookman, che vede il suo tiro respinto da Mignolet. Episodio che avrebbe potuto riaprire del tutto la partita. Al 19’ difesa e portiere belgi si oppongono alle conclusioni di Lookman e Retegui. Il nigeriano ci prova al 25’ con un rasoterra angolato deviato da Mignolet, che tre minuti dopo blocca una girata di Kolasinac. Alla mezz’ora giro di sostituzioni Retegui e Cuadrado lasciano il posto a Samardzic e Bellanova; nelle file belga esce Tzolis per Nielsen. Nei minuti successivi dentro Posch per Kolasinac e Brescianini per Ederson. Dopo l’uscita di Jutglà per Nilsson, finale amaro per Rafael Toloi che al 42’ reagisce a una spinta di De Cuyper e viene espulso.

ATALANTA- CLUB BRUGGE 1-3

Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi 5 Toloi 5 Djimsiti 5 Kolasinac 5 (32’ st Posch sv) Cuadrado 6 (30’ st Bellanova sv) Ederson 5.5 (38’ st Brescianini sv) de Roon 5.5 Zappacosta 6 Pasalic 5.5 (1’ st Lookman 6.5) Retegui 5.5 (30’ st Samardzic sv) De Ketelaere 5. A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Ruggeri, Palestra, Sulemana, Cassa, Vlahovic. Allenatore. Gasperini

Club Brugge (4-2-3-1): Mignolet 7 Seys 6 Ordonez 6 Mechele 6 De Cuyper 6 Jashari 6.5 Onyedika 6 Talbi 7.5 (9’ st Siquet ) Vanaken 6 Tzolis 7 (30’ st Nielsen sv) Jutglà 7 (41’ st Nilsson sv). A disposizione: Jackers, Romero, Vetlesen, Vermant, Skoras, Spileers, Sabbe. Allenatore: Hayen

Arbitro: Zwayer (Ger) 6. Assistenti: Kempter e Dietz (Ger). IV Uomo: Badstubner (Ger). Var: Dankert (Ger) AVar Borosak (Svn)

Marcatori: pt 3’ e 27’ Talbi 45’+3 Jugtlà; st 1’ Lookman

Ammoniti: Kolasinac, Onyedika, Tzolis, Djimsiti, de Roon, Nielsen, De Cuyper. Espulso al 42’ st Toloi.

Recupero: 3, 7

Marten de Roon con i compagni di squadra saluta il pubblico della curva nord del Gewiss Stadium (Ph: A. Mariani)

Photogallery Atalanta-Club Brugge 1-2 (Ph: Alberto Mariani)