Se la Milano-Sanremo apre la stagione delle grandi classiche del ciclismo professionistico su strada, la BGY Airport Granfondo si conferma appuntamento imperdibile nella primavera per tanti appassionati della bicicletta. L’evento ciclistico, in programma domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, sotto l’egida della Federciclismo, conferma anche quest’anno i tre tradizionali percorsi. I partecipanti potranno decidere se optare per il percorso corto, quello medio o il lungo, tutti divertenti e molto suggestivi e capaci di mettere in risalto le bellezze del territorio orobico. I tre percorsi sono adatti a ogni tipologia di ciclista e a diversi livelli di preparazione: vanno infatti dal corto di 89,4 km(1.400 m di dislivello), passando per il medio da 128,8 km(2.100 m dislivello), fino al lungo da 162,1 km (3.050 m dislivello). Sono 6 le Valli attraversate (Val Cavallina, Valseriana, Val Serina, Val Brembana, Val Taleggio, Valle Imagna) e ben 37 i Comuni: dopo la partenza da Bergamo si passerà infatti da Gorle, Scanzorosciate, Cenate Sotto, Cenate Sopra, Trescore Balneario, Entratico, Luzzana, Borgo di Terzo, Vigano San Martino, Casazza, Gaverina Terme, Albino, Nembro, Selvino, Rigosa di Algua, Costa di Serina, Bracca, Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Taleggio, Vedeseta, Val Brembilla, Sedrina, Berbenno, San Omobono Terme, Costa Valle Imagna, Roncola, Bedulita, Capizzone, Strozza, Almenno San Salvatore, Villa d’Almè, Almè, Sorisole, Ponteranica e infine di nuovo Bergamo.
Il tragitto è comune a tutti fino al km 71, all’altezza di Ambria: dopo aver scollinato la mitica ascesa del Selvino, il percorso corto devia fino a tornare al traguardo, mentre il medio e il lungo continuano in direzione Costa d’Olda e Forcella di Bura. Completata la discesa fino a Brembilla (km 111), la distanza intermedia vira verso l’arrivo, mentre i più coraggiosi che decideranno di affrontare la lunga distanza avranno ancora due ascese di livello da affrontare, per giungere alla Forcella di Berbenno prima e a Costa Valle Imagna poi, dove l’ultimo tratto in picchiata riporterà la carovana verso il traguardo di Bergamo.
I chilometri di salita totale sono circa 23 per il percorso più breve, 33 per il percorso medio e sfiorano i 49 per il percorso lungo. Per la categoria GIM, che permette a qualsiasi tipo di bicicletta – muscolare ed elettrica, da strada, gravel e mtb – di partecipare alla Granfondo BGY, verrà messa a disposizione una griglia dedicata e sarà disponibile la sola distanza corta. Durante il tragitto saranno presenti complessivamente 5 punti ristoro, più il ristoro al traguardo a cui va aggiunto anche il pasta party finale, compreso nell’iscrizione.
La manifestazione ciclistica amatoriale internazionale conferma anche quest’anno i suoi tre percorsi: corto di 89,4 km (1.400 m di dislivello), medio da 128,8 km (2.100 m dislivello), lungo da 162,1 km (3.050 m dislivello).