Blu Basket una Biella di troppo

Simone Fornoni |

Hai voglia a dire che Kenny Hasbrouck, 16 e 4 smazzate decisive nel 73-71 (21-20, 16-16, 13-16, 23-19) biellese nella Bassa, è una specie di extraterrestre. Perché il PalaFacchetti non ha perduto l’imbattibilità per la seconda volta nelle ultime cinque (con Milano la precedente) soltanto per le sue incredibili triple fuori equilibrio a due e mezzo (65-62), uno e quaranta (68-62) dal gong, o per i suoi servizi a Davis (17+6) che mette quel che serve dalla lunetta per rintuzzare la bomberata del buon Federico Miaschi, il migliore della Blu Basket Treviglio a quota 19 e 9 rimbalzi, nel tentativo-bis (minuto 39 e 54 secondi) di riavvicinamento a tiro di un Rodriguez (11+6+4) altalentante (68-70, dall’angolo destro) dopo averle risolte quasi sulla sirena a Capo d’Orlando e con Mantova.

Sotto ritmo, aggrappata a soluzioni a metà del guado tra l’individuale e il raffazzonato, la rotazione di Michele Carrea cede alla pericolante Edilnol Biella, battuta peraltro a legni invertiti (78-69), di corto muso ma prendendoci un sonoro schiaffone. Se era impensabile segnare di più, 27/69 (8/26 dalla lunga) dal campo e 9/16 nei personali sono un brutto segnale, contro quella che alla vigilia era la seconda difesa del Girone Verde di A2 dietro Udine. Raziocinio e intensità pendono invece dalla parte di coach Andrea Zanchi, che ha ricavato il meglio dal baby Bertetti (15+5), vedi sfuriata da ottovolante a sette dall’intervallo per il massimo vantaggio ospite sul 31-22.

Il Gruppo Mascio, incapace di convertire in oro i tanti secondi o terzi tiri concessi, testimoniati dai ben 19 tabelloni nemici conquostati sui 47 totali, è riuscito a stare avanti quattro volte in croce. Precisamente, sulla schiacciata allo start di Sollazzo (6-4), tripla nel quarto periodo per scrivere 11 (più 8 carambole) e agevolare l’ultimo sorpasso con tabellata e appoggio di Langston (9+7, zavorrato da 5 palle perse), sul primo dispari del regista dominicano (18-17) verso la fine della decade number one in coda alla fiammata di D’Almeida (7+5; 7 Sacchetti,, 2 Lupusor e 2 Bogliardi) e infine grazie al 10-0 di break nella penultima passerella per il 48-42 chiuso dal canestro pesante dell’ala genovese dalla sinistra.

Troppo poco, aggiunto all’unicum da 3 prima della sirena corta di Reati, non al meglio alla seconda partita dopo la lunga pausa, per rintuzzare gli strappettini altrui frammisti a una grinta da salvezza, con gli esterni Pollone (9+10) e Bianchi (play nominale, 2+3) a metterci del loro come le riservone Soviero e Vincini (2) più Morgillo (6 e grande difesa) e Infante (4+5) sotto. Col record di 12 vinte e 7 perse si va verso l’ultima domenica di febbraio a Piacenza, battuta in supercoppa e anche all’andata (95-71), ma visto il precedente sarà utilissimo resettare lo score.

Per Blu Basket secondo stop al PalaFacchetti (credits: ufficio stampa Blu Basket)

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter

i nostri articoli

Per un punto Edelweiss rimanda i sogni di A2

Luciano Locatelli |
27 Maggio 2023
Per un punto Martin perse la cappa. Così finisce anche la stagione della Playing For Bergamo Edelweiss Albino, che in quel di Pordenone, nella part...

Blu Basket cede ancora al Torino

Redazione |
27 Maggio 2023
La Blu Basket cede a Torino il primo punto della sfida di semifinale dopo una gara molto difficile nella quale i piemontesi riescono a limitare le ...

Edelweiss piega Pordenone nella semifinale di a...

Luciano Locatelli |
21 Maggio 2023
Playing For Bergamo Edelweiss Albino vince la semifinale di andata del concentramento 1 nazionale di serie B, superando il Sistema Rosa Pordenone c...