Alle spalle dei grandi campioni degli sport motoristici lavora un team d’avanguardia che da Bergamo si espande in tutto il mondo. E’ Brembo, leader mondiale nella produzione di impianti frenanti, che nel 2024 ha conquistato 69 titoli mondiali nelle diverse discipline e specialità. In Formula 1 non ha vinto la Ferrari, ma Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) ha conquistato il suo quarto campionato mondiale consecutivo, utilizzando pinze e dischi Brembo. Tutte e 24 le gare di F1 del 2024 sono finite nelle mani di vetture equipaggiate con i suoi freni. Dal 1975, l’azienda bergamasca ha collezionato 531 vittorie su 851 Gran Premi disputati, conquistando ben 30 titoli piloti e 34 titoli costruttori.
In MotoGP Pecco Bagnaia ha ceduto il titolo mondiale piloti a Jorge Martin (Prima Pramac Racing), la cui Ducati pure monta impianto frenante Brembo e le ruote Marchesini. Dal 1978, ben 592 vittorie nella classe regina (500 e MotoGP) testimoniano l’eccellenza Brembo. Per il nono anno consecutivo, tutti i piloti MotoGP hanno scelto le prestazioni e la sicurezza dei componenti prodotti dall’azienda italiana, che ha collezionato 36 titoli piloti e 37 titoli costruttori con i top team.
Nel mondiale WorldSBK è tornato al trionfo Toprak Razgatlıoğlu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team). Poi ci sono state le vittorie di Ai Ogura (MT Helmets MSI) in Moto2 a quella di David Alonso (CFMOTO Gaviota Aspar Team) in Moto3.
Il 2024 consolida il dominio di Brembo anche nel Motorsport elettrico. Per la sesta stagione consecutiva, tutte le 22 monoposto full electric Gen3 della FIA Formula E e le 18 Ducati elettriche della FIM MotoE World Cup si sono affidate all’eccellenza dei sistemi frenanti Brembo. Nel complesso, considerando tutti i campionati sportivi motoristici, Brembo è arrivata a un totale di oltre 700 titoli mondiali vinti dal 1975 ad oggi nelle diverse categorie.
La Red Bull, equipaggiata con freni Brembo, di Max Verstappen che ha conquistato il suo quarto titolo mondiale titoli nel 2024 (credits: brembo.com)