Milano, 12°
Eventi 21 Ottobre 2025di Federica Sorrentino

Brescia accende i motori della 1000 Miglia 2026

È stata presentata a Brescia la 1000 Miglia 2026, la quarantaquattresima edizione della rievocazione della “corsa più bella del mondo”, che prenderà il via martedì 9 giugno da Viale Venezia e si concluderà sabato 13 giugno con il trionfale ritorno nella città della Leonessa. Questa edizione precederà quella del 2027, in cui la corsa compirà 100 anni. Cinque giornate di gara, oltre 400 auto storiche in competizione, 140 prove cronometrate e un percorso che toccherà quattro siti UNESCO, attraversando le bellezze d’Italia.

“La 1000 Miglia è un brand che racconta al mondo la nostra storia, il nostro paesaggio, la nostra cultura e la nostra capacità di pensare in grande, verso l’innovazione” – ha dichiarato la Sindaca di Brescia Laura Castelletti –. “Con l’auto a guida autonoma sperimentata insieme al Politecnico e ad A2A, siamo stati precursori e l’edizione 2026 anticipa il centenario del 2027”. Sullo sfondo, anche la costituzione della Fondazione, basata sullo spirito e sui valori della 1000 Miglia, che secondo Aldo Bonomi, presidente Automobile Club Brescia, dovrebbe essere un atto largamente condiviso: “Vogliamo tutte le istituzioni con noi. La 1000 Miglia parte da Brescia, arriva a Brescia e continuerà a rappresentare un patrimonio da custodire”. Come ha spiegato Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl, l’edizione 2026 ricalcherà il tracciato “a otto” ispirato alle prime dodici corse di velocità: “Partiremo da Brescia e attraverseremo la Val Trompia – ha raccontato – per celebrare i 500 anni dell’azienda Beretta, con il primo pranzo a Lumezzane. Poi la Val Sabbia e il Lago di Garda fino a Padova. Da lì attraverseremo l’Italia fino a Montecatini Terme, poi la Versilia, Siena e Roma, dove avverrà il tradizionale giro di boa. La risalita passerà da Assisi, Gubbio e Rimini, prima dell’arrivo finale a Brescia dopo cinque intense giornate”. “Da qualche settimana la 1000 Miglia è stata riconosciuta tra i marchi storici d’Italia” – ha ricordato l’amministratore delegato Fulvio D’Alvia“Un riconoscimento che certifica il valore e la tradizione di un evento capace di rappresentare il Paese nel mondo”. Lo stesso, ha inoltre ricordato le ulteriori attività svolte a contorno della Corsa, come le iniziative con l’Università di Brescia e l’Università Cattolica per analizzare il suo impatto sul territorio. Tra le novità di quest’anno spicca anche la realizzazione del Monopoly della 1000 Miglia, per portare lo spirito della corsa nelle case di tutti.

Accanto alla 1000 Miglia tradizionale, torneranno la 1000 Miglia Green, dedicata alle vetture a propulsione alternativa, e il Ferrari Tribute 1000 Miglia, giunto alla 17^ edizione. Il Villaggio 1000 Miglia aprirà domenica 7 giugno, dando ufficialmente il via alla settimana più attesa dell’anno.

Non solo motori. Anche nel 2026 la corsa sarà accompagnata dalla charity Zebra Onlus, con il progetto “La Zebra Famiglia”, presentato da Maria Pia Bondioni, Direttore Responsabile Servizio di Radiologia Pediatrica ASST di Spedali Civili di Brescia: “Abbiamo pensato di creare all’interno dell’ospedale un asilo per riunire i fratelli e le famiglie dei bambini ricoverati. Umanizzare la cura è il nostro obiettivo: accendiamo i motori del cuore”. Anche Simona Zito, general manager di Chopard Italia, ha celebrato una collaborazione longeva: “Siamo al 38° anno di partnership tra Chopard e 1000 Miglia, una delle più durature tra il mondo del lusso e quello del motorsport. Come ogni anno, sarà svelato un orologio dedicato all’edizione”.

Nel calendario 2026 trovano spazio anche la Coppa delle Alpi (12–15 marzo), con partenza e arrivo a St. Moritz, e la 1000 Miglia Experience Italy (9–12 aprile), che porterà gli equipaggi alla scoperta della Puglia tra Bari, Lecce e Taranto. La Freccia Rossa continua inoltre il proprio percorso di internazionalizzazione, con sei manifestazioni all’estero e nuove collaborazioni in arrivo tra Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia.

L’attesa per la 1000 Miglia 2026 è già cominciata, con le iscrizioni che prenderanno il via il 4 novembre e la partecipazione attesa degli equipaggi bergamaschi che nel corso degli anni sono saluti sul podio della manifestazione. Con la macchina organizzativa già in moto e una città pronta ad accogliere equipaggi da tutto il mondo, la Freccia Rossa è pronta a ripartire.

Lo svelamento del percorso 1000 Miglia 2026 da parte di: (a partire da sinistra) l’AD 1000 Miglia Srl Fulvio D’Alvia, la presidente 1000 Miglia Srl Beatrice Saottini, la Sindaca di Brescia Laura Castelletti e il presidente di Automobile Club Brescia Aldo Bonomi (credits: ufficio stampa 1000 Miglia)