Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il 9 marzo 2025 Brescia accoglierà la 23^ edizione della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon (BAM). Un evento che, anno dopo anno, continua a crescere, coinvolgendo sempre più atleti. Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione si inserisce nel progetto “Cuori Olimpici” di Regione Lombardia, un viaggio di 12 tappe che accompagnerà la regione fino ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
La presentazione ufficiale della BAM 2025 si è svolta nella Sala Consiglio di Palazzo Loggia, con la Sindaca di Brescia, Laura Castelletti. «Dopo 23 anni, la Brescia Art Marathon riesce ancora a stupirci e coinvolgerci. È una maratona speciale, l’unica al mondo che mette le ali alla cultura e all’arte – ha dichiarato –. Orgogliosa che proprio la BAM sia il primo battito di Cuori Olimpici, il progetto che definisce il conto alla rovescia ai Giochi 2026 di Regione Lombardia».
Un concetto ribadito da Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia: «La Brescia Art Marathon di quest’anno assume un valore ancora più significativo: per la prima volta porterà il logo delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Lasceremo alla città della Leonessa il primo “Cuore Olimpico” e, tappa dopo tappa, attraverseremo tutta la Lombardia nel 2025».
La BAM 2025 si conferma un evento inclusivo e aperto a ogni tipo di runner. Le distanze agonistiche in programma sono tre: la maratona (42,195 km), la mezza maratona (21,097 km) e la BCC Brescia 10k (10 km). Accanto a queste, tornano anche due manifestazioni non competitive: la Sportland Easy Run 10k e la Family Walking.
L’edizione di quest’anno segna un’importante tappa anche per il mondo dello sport paralimpico. La BCC Brescia 10k, infatti, assegnerà i titoli italiani di corsa su strada sulla distanza dei 10 km per gli atleti paralimpici. Un riconoscimento significativo, come sottolineato da Sandrino Porru, presidente della FISPES: «Siamo orgogliosi di assegnare i titoli italiani sulla distanza dei 10 km a Brescia. L’ASD Rosa Running Team ha aperto le sue porte agli sport paralimpici pochi anni fa, crescendo in modo esponenziale». «Siamo alla 23^ edizione. I primi tempi non sono stati facili, la città ha fatto fatica ad accettare la maratona. Ma, anno dopo anno, l’approccio e lo spirito sono cambiati. I bresciani sono orgogliosi della loro gara. Sono sempre stato legato al mondo amatoriale e da qualche anno ho voluto includere nella nostra associazione le persone disabili, dando a tutti la possibilità di sfidare se stessi, e connettersi al mondo. È questa l’essenza della corsa», ha concluso il dottor Gabriele Rosa, Presidente dell’ASD Rosa Running Team.
I percorsi della BAM restano uno dei suoi punti di forza. La maratona e la mezza maratona attraverseranno Brescia, passando per alcuni dei luoghi più iconici della città, dal Museo 1000 Miglia ai resti romani del Capitolium, fino a Piazza della Loggia, dove si concluderanno tutte le gare. Oltre alla corsa, la BAM propone anche una serie di eventi collaterali. Tra questi, la commemorazione di Walter Bassi, grande figura del podismo bresciano, prevista per il 1 marzo, e l’incontro “Si può vivere bene e a lungo” con il professor Silvio Garattini, in programma il 4 marzo.
Anche nel 2025, la BAM rinnova la sua collaborazione con la Fondazione Musei Brescia, un legame che unisce sport e cultura. Tutti gli iscritti alle 3 distanze competitive (maratona, mezza maratona e 10 km) potranno usufruire di un codice speciale per acquistare online il biglietto per visitare i musei della città con una tariffa agevolata per sé e per un accompagnatore. Un’opportunità che sarà disponibile anche per chi si presenterà direttamente alle biglietterie con il pettorale di gara e che resterà valida fino alla fine dell’anno.
La BAM 2025 non è solo una gara, ma un vero e proprio festival dello sport, dell’inclusione e della cultura. Brescia si prepara ad accogliere migliaia di atleti e spettatori in un evento che, ancora una volta, dimostra quanto lo sport possa essere un ponte tra passato, presente e futuro.
Lo scorso anno, gli atleti di Bergamo e provincia iscritti alla BAM sono stati 259. Quella orobica è stata la terza provincia più rappresentata dopo Brescia (1503) e Brindisi (594). In particolare, erano una ottantina gli appartenenti all’associazione Runners Bergamo.
La Sala del Consiglio di Palazzo Loggia ha fatto da cornice alla presentazione ufficiale della Brescia Art Marathon 2025 (credits: Ufficio Stampa Brescia Art Marathon)