Secondo posto per Federica Curiazzi, portacolori di Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, ai Campionati italiani della 20 chilometri di marcia, disputati a Sant’Alessio Siculo in provincia di Messina. A vincere è stata Alexandrina Mihai in 1h28:57 superando la migliore prestazione nazionale under 23 di Elisa Rigaudo (1h29:54 risalente al 2001), oltre a firmare lo standard per i prossimi Mondiali di settembre a Tokyo, fissato a 1h29:00. La gara si è risolta nella seconda parte, con la ventunenne Mihai che si migliora ampiamente, di quasi due minuti, in confronto al crono di 1h30:50 siglato nella scorsa stagione a La Coruna. È suo il trofeo dedicato ad Anna Rita Sidoti, l’indimenticabile azzurra originaria di Gioiosa Marea, proprio in provincia di Messina. Un salto di qualità notevole per la veronese delle Fiamme Oro, argento europeo U23 nel 2023, quest’anno già capace del ‘minimo’ iridato sulla 35 chilometri con 2h46:41 nella rassegna tricolore di gennaio ad Acquaviva delle Fonti. Alle sue spalle brilla Federica Curiazzi, scesa a 1h29:44 dopo aver guidato per più di metà gara, in netta crescita rispetto al suo primato di 1h31:41. Entrambe fanno il loro ingresso nella top ten italiana all-time: Mihai ottava, Curiazzi decima. Finisce al terzo posto assoluto la diciassettenne Serena Di Fabio (Pol. Tethys Chieti, 1h34:12), campionessa europea under 18 dei 5000 di marcia nella scorsa estate, classe 2007 e quindi al primo anno di categoria juniores. La giovanissima abruzzese, all’esordio nella distanza, coglie subito la migliore prestazione italiana under 20 con l’emozione di essere premiata da Antonella Palmisano, oro olimpico ai Giochi di Tokyo nel 2021, regina d’Europa a Roma 2024 e bronzo mondiale, che dopo quindici anni si vede sfilare il record. Serena Di Fabio ha abbassa di un paio di minuti il limite della fuoriclasse Antonella Palmisano (1h36:21del 2010). Da segnalare il decimo posto di Beatrice Foresti (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter) in 1:50:40.
Alexandrina Mihai e Federica Curiazzi, prima e seconda ai campionati italiani della 20 km di marcia (credits: Fidal Lombardia – Ph: @gi0pese)