Dialoghi al Var

Eugenio Sorrentino |

Una volta che il 35esimo turno di serie A è stato completato, appare evidente come l’errore di comunicazione e/o interpretazione tra Var e arbitro di Spezia-Lazio, in occasione del gol del 3-4 convalidato a Francesco Acerbi, peserà irrimediabilmente sui piazzamenti che valgono l’accesso all’Europa League. In passato c’è stato ben altro, che ha inciso sull’assegnazione dello scudetto, ovvero palla dentro o fuori la linea di porta. Ma erano, per l’appunto, altri tempi, le immagini scorrevano in bianco e nero con i nastri filmati che avanzano e venivano riportati all’inizio dell’azione quasi manualmente. Oggi che la tecnologia la fa da padrona, c’è rimasta solo una cosa e sacrosanta: il regolamento. Che, erroneamente, non è stato applicato in quanto il giocatore laziale si trovava indubbiamente in posizione di fuorigioco. Più che errore tecnico, si è parlato di errore di comunicazione tra l’addetto al Var e l’arbitro, il quale non avrebbe atteso che il fermo immagine venisse valutato. Forse è il caso di valutare la dimensione psicologica in cui operano gli addetti al Var, da remoto e da spettatori. E quanto peso abbia la personalità e l’autorevolezza degli uni rispetto a chi è sul campo sul fronte del dialogo collaborativo. Il Var doveva essere la soluzione finale ai dubbi di interpretazione. Si sta rilevando un boomerang. Ne hanno fatto le spese un po’ tutti e l’Atalanta non poche volte, a cominciare dalla eliminazione subita in Coppa Italia con la Fiorentina, per un fuorigioco non rilevato, e dal gol che sarebbe valso il pareggio con i viola in campionato allo stadio Franchi. E la stessa Atalanta, pure al rallentatore, si ritrova a duellare con una squadra che in classifica ha incamerato due punti più del dovuto, la Lazio, nei confronti della quale, arrivando alla pari all’ultima giornata, potrebbe fare valere ipoteticamente la differenza reti.

Malinovskyi dialoga con l’arbitro a Firenze dopo l’episodio del gol annullato (Ph: A. Mariani)

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter

i nostri articoli

Il pallone rimbalza tra scommesse e ludopatia

Eugenio Sorrentino |
12 Ottobre 2023
Una serata particolare, quella vissuta a Coverciano, sede del ritiro della Nazionale di Spalletti impegnata nella preparazione del doppio impegno c...

Lo Sport nella Costituzione per il bene comune

Redazione |
20 Settembre 2023
Il 20 settembre 2023 è una data storica per lo Sport – scrive il Dipartimento dello Sport del Governo, a commento della modifica all’art. 33 ...

Dal calcio al livore

Eugenio Sorrentino |
5 Settembre 2023
Tema: livore. Svolgimento: leggere quanto dichiarato da Joakim Maehle, difensore esterno danese, due stagioni e mezza all’Atalanta con 96 presenze ...