Folta partecipazione alla Sala Estense di Ferrara lo scorso 26 settembre per la tavola rotonda “Aspettando Milano Cortina 2026“, evento organizzato nell’ambito della prima edizione del Ferrara Sport Festival dallo Sci Club Sport Tech di Ferrara in collaborazione con FISIP, FISI Veneto, FISI Appennino Emilia Romagna, Jam Session, In2TheWhite e il maestro di sci ferrarese Marco Frilli.
L’incontro, moderato dai giornalisti di Sky Sport Dodi Nicolussi e Corrado Magnoni, ha visto la presenza del Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici Paolo Tavian, che ha portato una testimonianza importante sulle sfide che gli atleti paralimpici continuano ad affrontare quotidianamente. Al centro della discussione, le numerose barriere ancora presenti sugli impianti sciistici: seggiovie non a norma, difficoltà nell’accesso a cabinovie e funivie, e la mancanza di agevolazioni per l’acquisto degli skipass. Problematiche che limitano la piena partecipazione degli atleti con disabilità alla pratica sportiva.
Particolarmente toccante il racconto del paralimpico parmigiano Danilo Rossi, che ha condiviso con il pubblico la sua rinascita sugli sci dopo un gravissimo incidente in parapendio. Nonostante le difficoltà e gli infortuni, Rossi è riuscito a partecipare a mondiali e paralimpiadi, coltivando ora il sogno di qualificarsi per Milano Cortina 2026. Accanto a lui, la sua maestra Barbara Milani ha raccontato il percorso professionale e umano vissuto con gli atleti disabili che segue da anni, trasmettendo le emozioni uniche e irripetibili di questa esperienza.
La tavola rotonda ha visto anche gli interventi di Roberto Visentin, Presidente FISI Veneto, che ha illustrato la preparazione degli atleti di sci alpinismo, disciplina presente per la prima volta alle olimpiadi, e le iniziative di promozione degli sport invernali nelle scuole venete. Pietro Zironi, Consigliere FISI Appennino Emiliano, ha presentato i giovani talenti emiliani impegnati in Coppa Europa, mentre Valerio Malfatto, fondatore dell’Academy Jam Session, ha raccontato la crescita della sua realtà che oggi organizza corsi in ventidue località alpine italiane. Marco Frilli, maestro della Scuola Sci Cortina nato a Ferrara, ha chiuso gli interventi con l’avvincente storia di un atleta portoghese allenato fino alla partecipazione ai Mondiali e alle Olimpiadi.
Di fronte a questo quadro ricco di passione e determinazione, FISIP continua il proprio impegno su più fronti. In collaborazione con la Presidente dell’ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) Valeria Ghezzi, la Federazione ha avviato un percorso virtuoso per individuare e risolvere le criticità legate agli impianti di risalita. Pur considerando l’ampiezza e la complessità del territorio coinvolto, i primi risultati stanno già arrivando. Questa sinergia tra Federazione e Associazione, frutto di anni di collaborazione, continuerà con determinazione nella convinzione che porterà a risultati sempre più significativi.
Un altro tema cruciale riguarda la disciplina del bob paralimpico. Nonostante sia protagonista a livello internazionale con competizioni di Coppa del Mondo ben sostenute dalla Federazione Internazionale di riferimento, il bob paralimpico non è ancora riconosciuto come disciplina ufficiale dal Comitato Paralimpico Internazionale. Come evidenziato dal Presidente Tavian durante la tavola rotonda, in Italia manca ancora una pista di bob paralimpica, costringendo i nostri atleti ad allenarsi all’estero. FISIP si sta attivamente impegnando nelle sedi opportune per promuovere l’inserimento del bob paralimpico tra le discipline ufficiali dei Giochi Paralimpici, affinché i nostri atleti possano avere l’opportunità di partecipare alle Olimpiadi che si svolgeranno nel nostro Paese.
Come sottolineato da Andrea Migliari, Vicepresidente dello Sci Club Sport Tech di Ferrara, l’incontro ha dimostrato che lo sport oggi non è solo competizione ma anche inclusione, capace di abbattere le barriere, promuovere l’integrazione sociale e offrire a tutti l’opportunità di migliorare la propria qualità di vita. Un messaggio che FISIP porta avanti ogni giorno con impegno e determinazione, in vista dell’appuntamento con Milano Cortina 2026.
credits FISIP