Milano, 16°
Volley 19 Ottobre 2025di Federica Sorrentino

Francesca Piccinini nella Volleyball Hall of Fame

Francesca Piccinini è nella Hall of Fame del volley mondiale. Sabato 18 ottobre, a Holyoke, in Massachusetts, una pallavolista italiana è entrata ufficialmente nel gotha di questo sport. La Commissione della International Volleyball Hall of Fame ne aveva annunciato l’ammissione nel maggio scorso, dando appuntamento alla cerimonia ufficiale che si è tenuta in quella che è considerata la città natale della pallavolo, inventata da William G. Morgan nel 1895. 

Il nome di Francesca Piccinini è sinonimo di eccellenza nella pallavolo italiana – si legge nella motivazione rilasciata dalla Commissione della Volleyball Hall of Fame – Nel corso di una brillante carriera durata oltre due decenni, è diventata una delle schiacciatrici più decorate nella storia di questo sport. Quattro volte olimpionica (2000, 2004, 2008, 2012), la Piccinini ha avuto un ruolo determinante nel guidare l’Italia al suo primo titolo di Campione del Mondo FIVB nel 2002. A questa storica vittoria ha fatto seguito la vittoria delle medaglie d’oro alla Coppa del Mondo FIVB 2007, alla Grand Champions Cup 2009 e al Campionato Europeo 2009, consolidando lo status dell’Italia come potenza mondiale. A livello di club – recita la motivazione – la Piccinini è stata una forza dominante, vincendo un numero senza precedenti di sette titoli CEV Champions League, oltre a numerosi campionati italiani di Serie A1. Individualmente, la versatilità di Piccinini le è valsa il riconoscimento di Miglior Schiacciatrice, Miglior Ricevitrice e numerosi premi MVP, tra cui riconoscimenti nei Campionati Europei Giovanili, nei Campionati Italiani e nelle finali della CEV Champions League”. La lunga e articolata motivazione si chiude sottolineando “la longevità, lo spirito competitivo e l’eccellenza a tutto tondo di Piccinini, che l’hanno resa un modello per i giocatori di tutto il mondo Il suo impatto sul gioco si misura non solo in medaglie e titoli, ma anche nell’ispirazione che ha fornito a generazioni di tifosi e atleti”.

Francesca Piccinini è la nona rappresentante dell’Italia ad entrare nella Volleyball Hall of Fame. Prima di lei, questo onore è toccato a cinque giocatori (Andrea Gardini, Andrea Giani, Lorenzo Bernardi, Samuele Papi, Andrea Zorzi), due allenatori (Julio Velasco e Silvano Prandi) e un dirigente, Giuseppe Panini. Piccinini è considerata la prima donna pallavolista italiana perché Taismary Aguero, che l’ha preceduta, è stata considerata cubana pure avendo il doppio passaporto. Nella cerimonia svoltasi a Holyoke, insieme a Francesca Piccinini hanno fatto il loro ingresso nella Hall of Fame altre otto figure del volley mondiale, tra cui la peruviana Rosa Garcia Rivas e la tedesca Laura Ludwig. 

Oltre ad avere collezionato 503 presenza in Nazionale, Francesca Piccinini ha legato una lunga e gloriosa fase della sua carriera a Bergamo. Con la maglia rossoblù ha giocato dal 1999 al 2012, vincendo 4 scudetti, 5 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, tre volte la Supercoppa italiana e due la Coppa Italia. Da giugno 2023 è consulente del settore giovanile del Chorus Volley-Bergamo Academy.

Francesca Piccinini durante la presentazione della squadra 2025-2026 del Volley Bergamo 1991 (credits: Pernice Editori)