Milano, 16°
Eventi 14 Ottobre 2025di Federica Sorrentino

GLGS 2025, la Lombardia celebra lo sport e chi lo racconta

Sportivi, giornalisti e fotografi sono stati i grandi protagonisti della tradizionale Festa delle Premiazioni del GLGS-USSI Lombardia, l’appuntamento che ogni anno riunisce il mondo dello sport e della comunicazione sportiva per valorizzarne i migliori interpreti. Nella cornice elegante del Teatrino di Palazzo Visconti – Fondazione Bracco, la cerimonia 2025 ha regalato un pomeriggio di emozioni e di riconoscimenti, nel segno della passione, della professionalità e del racconto autentico dello sport.

Ad aprire la cerimonia dei premiati è stata Anna Danesi, capitana della Nazionale italiana di volley femminile, incoronata Atleta dell’Anno dopo una stagione trionfale culminata con l’oro olimpico di Parigi e il titolo mondiale di Bangkok. Il Premio Impresa e Sport è andato a Veronica Squinzi, Amministratore Delegato del Gruppo Mapei, per la capacità di coniugare la leadership industriale con l’impegno nel sostegno allo sport di vertice. Sul fronte delle squadre, la Pallacanestro Brescia ha conquistato il titolo di Squadra dell’Anno, mentre la U.S. Cremonese Calcio si è aggiudicata il riconoscimento come Realtà Lombarda dell’Anno. Il pomeriggio ha poi reso omaggio a grandi firme del giornalismo. Il Premio Gianni Brera è stato assegnato a Paolo Liguori, volto e penna storica del giornalismo televisivo, oggi Direttore Editoriale del Sistema Tgcom24. A Paolo Tomaselli del Corriere della Sera è andato il Premio Gianni Mura, mentre Benny Casadei Lucchi, caporedattore sportivo de Il Giornale, ha ricevuto il Premio Gino Palumbo. Riconoscimenti anche per Luca Bianchin (Premio Gualtiero Zanetti) e Federica Zille (Premio Candido Cannavò), mentre Lia Capizzi si è distinta con il Premio Lionello Bianchi, dedicato ai soci GLGS. Il Premio Mauro Cortesi per un giovane talento è stato consegnato a Matteo Moretto, esperto di calciomercato, e il Premio Silvano Maggi per la fotografia a Alessio Tarpini, direttore de La Voce di Mantova.

Tra i riconoscimenti quello assegnato a Eugenio Sorrentino, direttore responsabile di Zonamista Magazine, che ha ricevuto il Premio Edoardo Mangiarotti a Eugenio Sorrentino. Il riconoscimento -si legge nella motivazione – celebra la capacità di coniugare competenza, passione e rigore professionale nella narrazione dello sport. Per Eugenio Sorrentino si tratta di un premio che onora un percorso costruito con coerenza e visione: quello di un giornalismo che sa valorizzare le realtà locali senza rinunciare alla qualità del racconto. Un riconoscimento che è anche un orgoglio per Zonamista Magazine.

A completare il quadro, la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Momenti di Sport”. Il primo premio è andato a Fabrizio Carabelli per lo scatto “In Scia” (motociclismo), seguito da Daniele Buffa con “Alla Rete” (basket) e Giorgio Scala con “Tuffo d’Angelo” (nuoto). Menzioni speciali ad Andrea Masini, Antonietta Baldassarre e Luca Bettini, mentre il Premio Fair Play ha celebrato Dario Belingheri per l’immagine “Il Duello”, simbolo dello spirito sportivo tra Pogačar e Vingegaard al Tour de France.

Tra racconti e aneddoti, la Festa GLGS 2025 ha confermato la sua vocazione di punto d’incontro tra atleti, giornalisti e fotografi: figure diverse ma unite dallo stesso filo conduttore, ovvero la passione per lo sport e la sua narrazione autentica.

I premiati alla festa GLGS USSI Lombardia 2025 nella splendida cornice del Teatrino di Palazzo Visconti – Fondazione Bracco (credits: GLGS – Ph: Savino Paolella)

IMG 9670

Eugenio Sorrentino, Direttore responsabile di Zonamista Magazine, ha ricevuto il premio “Edoardo Mangiarotti”, consegnato da Carola Mangiarotti, figlia dello spadista pluricampione olimpico e mondiale che fu anche giornalista pubblicista)