Milano, 10°
Eventi 17 Novembre 2025di Redazione

Il 2 febbraio a Bergamo la Fiamma Olimpica di Milano Cortina

Svelato il percorso completo del Viaggio della Fiamma Olimpica, un itinerario che dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026 attraverserà l’Italia mostrando al mondo la bellezza senza tempo del Belpaese. Oltre alle 60 città di tappa, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha annunciato anche gli oltre 300 comuni che accoglieranno la Fiamma. A Bergamo arriverà il 2 febbraio, insieme al Villaggio Olimpico che sarà allestito nel capoluogo orobico. Il Viaggio, che si svilupperà lungo 12.000 km, prenderà vita il 26 novembre 2025, con l’accensione del sacro fuoco a Olimpia, luogo simbolo della tradizione olimpica. Il 4 dicembre, in Grecia, avverrà il passaggio di consegne all’Italia. La Fiamma arriverà a Roma, da dove il 6 dicembre partirà l’itinerario che toccherà tutte le regioni italiane, illuminando città d’arte, borghi, luoghi simbolo della memoria collettiva e paesaggi riconosciuti in tutto il mondo. 

«Ogni passo del Viaggio attraverso le nostre città ricorderà al mondo il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere» – ha sottolineato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. «Sarà un percorso che intreccia radici e futuro, accoglienza e innovazione, celebrando il meglio dello Spirito Italiano».

La Fiamma Olimpica sarà accompagnata da un convoglio lungo quasi 200 metri che si muoverà a una velocità di circa 4 km/h. Ogni giornata inizierà alle 7.30 con la partenza del convoglio e culminerà intorno alle 19.30 con l’accensione del braciere nella città di tappa, durante la city celebration, momento festoso e partecipativo dedicato alle comunità locali. Un percorso che celebra la creatività e l’inclusione, valori che i Giochi portano nel mondo. La Fiamma sarà a Napoli per Natale, festeggerà il Capodanno a Bari, e il 26 gennaio 2026 tornerà a Cortina d’Ampezzo, esattamente 70 anni dopo la Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956, prima di  concludere il suo percorso a Milano, entrando a San Siro la sera del 6 febbraio 2026.

La Fiamma Olimpica transiterà in Lombardia, che ospiterà alcune delle competizioni più attese di Milano Cortina 2026, a partire dal 14 gennaio 2026 arrivando a Varese, toccando il suo Sacro Monte, proseguendo verso Magenta, Abbiategrasso, Vigevano e Mortara.

Il 16 gennaio sarà a Voghera, poi Lodi, Casalpusterlengo e Codogno. Il 17 gennaio tocca Cremona, patria della liuteria d’eccellenza e arriva a Brescia, la “Leonessa d’Italia”, passando per Cavagna Group, Crema, Sarnico, Paratico e Iseo. Il 18 gennaio farà poi tappa al Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere e Desenzano del Garda. Il 19 gennaio raggiungerà Asola e Viadana, per poi arrivare a Suzzara e Mantova. Si salta al 30 gennaio quando la Fiamma raggiunge il Ghiacciaio Presena, Ponte di Legno, Aprica e infine Livigno, sede delle competizioni di snowboard e sci acrobatico. Il 31 gennaio a Bormio, che ospiterà le gare di sci alpino maschile sulla leggendaria pista Stelvio e le competizioni di sci alpinismo. Il 1° febbraio 2026 viaggerà dalla Valtellina fino a Lecco.

Il 2 febbraio, il giorno più atteso dai bergamaschi, la Fiamma Olimpica sarà a Grignetta, Villa d’Almè, Ponteranica, Alzano Lombardo e Nembro, poi Seriate e Bergamo con la sua doppia anima della Città Alta e della Città Bassa. Il 3 febbraio 2026 farà tappa a Dalmine, Capriate San Gervasio, Trezzo sull’Adda, Paderno d’Adda, Robbiate e Merate, per poi passare dal Sito Patrimonio Mondiale di Crespi d’Adda, fino a raggiungere Como. Il 4 febbraio 2026 sarà la volta di Gallarate e del sito olimpico di Rho Fiera. Infine, il 5 e il 6 febbraio 2026, la Fiamma visiterà tutti i luoghi più iconici e significativi di Milano, in attesa di accendere il braciere durante la Cerimonia di Apertura il 6 febbraio.

Saranno 10.001 i tedofori che porteranno lungo tutta l’Italia le torce Essential, prime a essere certificate per il contenuto di materiale riciclato con cui sono state realizzate (credits: Fondazione Milano Cortina 2026)