Il bambino e la maglia della Dea

Federica Sorrentino |

Indossare la maglia della squadra del cuore può essere una colpa? O addirittura pericoloso? E per di più se la taglia è quella di un bambino? Il codice della sicurezza negli stadi, fino a poco tempo fa svuotati della cornice del pubblico e trasformati in una landa desolata, impone di non vestirsi dei colori della propria passione calcistica? A San Siro, stando alla testimonianza di un genitore, pare sia accaduto. L’aspetto paradossale della vicenda è che padre e figlio spettatori indossavano rispettivamente le maglie delle due contendenti, lui quella del Milan e il piccolo dell’Atalanta. Un esempio educativo di forma di rispetto, che andrebbe incoraggiato sempre. Invece, l’avvertimento dello steward suggerisce al bambino di svestire ciò che ha più a cuore per non correre il rischio di essere menato. Qualcuno potrebbe dire che da qualche altra parte i bambini sono costretti a fuggire dalla guerra, non sempre riuscendovi. Ma è proprio questo che non vogliamo: trasformare una partita di calcio in una contesa bellica.

Un bambino con la maglia dell’Atalanta presente allo stadio di San Siro (Ph: Alberto Mariani)

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter

i nostri articoli

Chapeau Mariaclotilde esempio di fair play

Federica Sorrentino |
22 Febbraio 2023
Un gesto naturale, enorme per correttezza ed esemplare per stile comportamento, è arrivato a fare il giro del mondo. Essere non tra i primi a parla...

Sport in oratorio fucina di valori

Federica Sorrentino |
8 Febbraio 2023
L’oratorio è da sempre un luogo di incontro e aggregazione. Potremmo definirla una istituzione educativa che opera sul pluralismo, sull’integrazion...

Adorni ha reso Gimondi felice

Federica Sorrentino |
27 Dicembre 2022
Quando, alla vigilia di Natale, si è saputo della scomparsa di Vittorio Adorni, altro grande campione del ciclismo epico legato alla stagione del d...