Milano, 19°
Salute 10 Ottobre 2025di Federica Sorrentino

Il benessere mentale al centro di Milano Cortina 2026

Mentre il conto alla rovescia per Milano Cortina 2026 segna 119 giorni, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale torna l’attenzione su un tema sempre più centrale nello sport: il benessere psicologico degli atleti. Non è solo forza fisica, tecnica e allenamento a fare la differenza sul podio: equilibrio emotivo, concentrazione e capacità di gestire la pressione sono altrettanto determinanti. Ogni successo sportivo nasconde un impegno silenzioso, costruito su forza mentale e capacità di resistere alle pressioni.

Negli ultimi anni, il Comitato Olimpico Internazionale ha riconosciuto l’importanza del supporto psicologico, e Milano Cortina 2026 si appresta a offrire il più ampio programma mai realizzato in questo senso. Nei Villaggi Olimpici nasceranno le Athlete365 Mind Zone, spazi dedicati al rilassamento e al sostegno emotivo degli atleti. A queste si affiancano strumenti innovativi come il Cyber Abuse Protection System, che monitorerà i contenuti online per proteggere gli atleti da abusi e messaggi dannosi, e la Mentally Fit Helpline, attiva 24 ore su 24 in oltre 70 lingue. Il MIT e SIMICO puntano a creare spazi in cui sport e qualità della vita si incontrano. Dai villaggi agli impianti sportivi, ogni struttura è pensata per favorire la socialità, la serenità e il benessere dei partecipanti, garantendo ambienti sicuri e accessibili che supportino non solo la performance, ma anche la comunità che ruota attorno ai Giochi.

Insomma, Milano Cortina 2026 non si prepara soltanto a essere una vetrina di eccellenza sportiva, ma anche un modello di attenzione al benessere mentale.

I cinque cerchi sullo sfondo delle montagne di Cortina (credits: Lombardia Notizie)