San Pellegrino Terme si prepara a tre settimane di passione calcistica, con lo stadio comunale che diventerà il palcoscenico di una delle rassegne più prestigiose del panorama giovanile internazionale: i tornei organizzati dal Comitato Coppa Angelo Quarenghi. L’appuntamento richiama ogni anno società italiane ed estere di primissimo piano, offrendo l’occasione di scoprire i talenti del futuro e, al tempo stesso, di celebrare lo sport. Non è un caso se in passato sul campo di San Pellegrino hanno mosso i primi passi campioni oggi affermati come Phil Foden, Bukayo Saka, Manuel Locatelli o Federico Dimarco.
Si parte giovedì 22 agosto con la 4^ Coppa Alfredo Calligaris, torneo Under 17 che vedrà protagoniste Albinoleffe, San Pellegrino, Union Brescia, Hellas Verona, Padova e Vicenza. La fase a gironi occuperà la giornata inaugurale, mentre sabato 23 agosto spazio alle finali, con l’ultimo atto alle ore 18.00. L’iniziativa è dedicata alla memoria di Alfredo Calligaris, pioniere della medicina sportiva in Italia, cui il Comitato Quarenghi ha intitolato anche un premio annuale, assegnato lo scorso giugno a Maurizio Stecca. Domenica 24 agosto sarà invece il momento della Dream Cup Emiliano Mondonico, torneo speciale rivolto alla 4^ Categoria, con in campo Atalanta for Special e Rappresentativa Special Bergamo. Un appuntamento che sottolinea l’attenzione della manifestazione ai valori inclusivi dello sport. Dal 27 al 31 agosto riflettori puntati sulla 18^ Coppa Angelo Quarenghi Under 14, cuore pulsante della rassegna. L’evento sarà preceduto, mercoledì 27, dal torneo femminile Under 15 – giunto alla 9^ edizione – che vedrà impegnate sei squadre, tra cui Milan, Inter e Atalanta. Giovedì 28 agosto spazio alla tradizionale sfilata per le vie del centro di San Pellegrino Terme, seguita dall’incontro inaugurale Monza-Cremonese. Dodici le formazioni al via, comprese Juventus, Torino, Milan, Bologna e la finlandese Helsinki, divise in quattro gironi. Dopo tre giorni di sfide serrate, il torneo si chiuderà domenica 31 agosto con la finalissima delle 19.30.
La rassegna si concluderà il weekend successivo, dal 5 al 7 settembre, con il Memorial Emiliano Mondonico dedicato alla categoria Under 13. Anche in questo caso il livello sarà altissimo, con la partecipazione di Juventus, Torino, Atalanta e Cremonese, oltre a diverse realtà locali e regionali. Domenica 7 settembre, dopo semifinali e finali, la finalissima decreterà i vincitori.
Un’edizione che promette non solo spettacolo in campo, ma anche un forte richiamo ai valori e alla memoria delle figure che hanno reso grande questa manifestazione. Le parole di Clara Mondonico, figlia di Emiliano: “Rappresenta un pezzo di vita. Sono i tornei che rappresentano il papà in assoluto. C’è stata una vita prima e dopo San Pellegrino per papà. San Pellegrino serve in assoluto perché sono gli amici, quelli che trovi per caso, nel momento del bisogno, che rimangono e hanno voglia di farti rimanere qua. Non era dovuto che facessero un torneo per il papà. Ci sono squadre importanti, sono 3 giorni di torneo e anche l’impegno per i volontari è un impegno che non inizia il 5 settembre, ma inizia dal primo gennaio. Organizzano con il cuore e lo fanno per una persona per me importantissima, l’uomo più importante della mia vita. È bello pensare che ci sia così tanta partecipazione. Quest’anno ci sono 3 giorni, ci sono delle squadre in più. È sempre emozionante, è come se fosse una seconda casa. Quando papà era ricoverato a San Pellegrino, non mi piaceva tanto, però meno male che c’è stata, che ci sono queste persone che lo ricordano e che gli hanno voluto bene veramente. È un torneo importante, che attira tante persone, che arriva dopo il Torneo Quarenghi, uno dei più importanti per le giovanili. Speriamo che la gente capisca il motivo per cui si fa il torneo: i ragazzi vanno in campo per vincere, ma ci vuole il rispetto per gli avversari”.
La premiazione della Coppa Angelo Quarenghi nell’edizione 2024 (credits: ufficio stampa Comitato Coppa Angelo Quarenghi)