Il Lombardia, ultima Classica Monumento della stagione ciclistica, avrà il suo traguardo nel cuore di Bergamo sabato 11 ottobre, per la quindicesima volta nella storia della corsa che parte da Como e si sviluppa lungo 241 km e 4.400 metri di dislivello. Grande favorito il campione del mondo Tadej Pogacar, che proverà a eguagliare il numero di vittoria nel Lombardia di Fausto Coppi (5) inanellandole consecutivamente. La presentazione dell’attesissimo evento sportivo ha avuto luogo nella sala consiliare del Comune di Bergamo, con l’intervento della sindaca Elena Carnevali (“il ciclismo è nelle corde e passioni di Bergamo e della terra orobica” – le sue parole di benvenuto), dell’assessora allo sport Marcella Messina e degli organizzatori RCS Sport e Promoeventi Sport con il presidente Giovanni Bettineschi. Una parterre de roi per chi ama il ciclismo, che potrà godere di uno spettacolo di livello assoluto con 165 corridori appartenenti a 25 squadre internazionali. D’altronde, le immagini della corsa vengono trasmesse in 6 continenti, con un’audience di 18,5 milioni di spettatori. Una manifestazione che rafforza la candidatura di Bergamo a città europea dello sport 2027. Alla cerimonia di presentazione de Il Lombardia sono stati mostrati il trofeo del vincitore e il Cuore Olimpico, simbolo del villaggio itinerante di Milano Cortina 2026 che sarà allestito a Bergamo il 2 febbraio in occasione del passaggio della fiamma olimpica. “Il ciclismo riveste grande importanza dal punto di vista sociale oltre che sportivo” – ha detto Marcella Messina, ricordando che “l’11 ottobre è anche la giornata dedicata alla salute mentale che si lega alla qualità della vita di cui lo sport è componente essenziale soprattutto per i giovani”. Il Lombardia 2025 potrebbe passare alla storia per il record che Pogacar, fresco della maglia iridata conquistata in Ruanda, spera di ottenere vincendo per la quinta volta consecutiva. Lo sloveno punta a fare la differenza sul Passo di Ganda (9,2 km al 7,3%), da scollinare a 32 km dall’arrivo, dove ha costruito il suo primo e terzo trionfo, nel 2021 e nel 2023, nella Classica delle Foglie Morte. Nel 2021 fu il bergamasco Fausto Masnada a tenergli testa per poi essere battuto in volata.
Amministratori locali e organizzatori intorno al trofeo de Il Lombardia e al Cuore Olimpico (credits: Pernice Editori)