Milano, 28°
Screenshot
Outdoor 11 Settembre 2025di Redazione

Iseo pronta ad accogliere La Dario Acquaroli MTB internazionale

Nel magnifico scenario della Franciacorta si è svolta la conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale in programma domenica 28 settembre 2025 a Iseo. Ospite d’onore il grande campione Francesco Moser. Un testimonial di eccezione che, con 273 vittorie su strada da professionista, è ancora il ciclista italiano che può vantare il maggior numero di vittorie in carriera, tra cui un Giro d’Italia, tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell’inseguimento individuale. Il campione trentino ha speso parole di elogio per La Dario Acquaroli. Il perché è presto spiegato. È un evento sportivo, ma che permette a tutti i partecipanti e a chi li accompagna anche di godere delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche di una terra unica come la Franciacorta e il Lago d’Iseo. Una competizione tra le prime nate in Italia per il settore MTB, sicuramente da sempre un punto di riferimento per qualità e standard organizzativo, un evento che ha sempre cercato di innovare e stimolare i suoi partecipanti. Un concetto richiamato dalle autorità intervenute alla presentazione della manifestazione iseana ospitata nel comune di Passirano: Paolo Franco (Assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia), Giorgio Maione (Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia), Zelica Corradin (Componente Commissione Ciclismo Paralimpico FCI), Michele Brescianini (Assessore del Comune di Iseo), Mariuccia Raccagni (Sindaco di Passirano), insieme all’organizzatore Giuseppe Manenti (Gimasport). 

Anche per l’edizione 2025, La Dario Acquaroli ripropone un tracciato di media distanza pensato per essere affrontato da tutti, grazie a un profilo tecnico accessibile e a un’impostazione inclusiva. Protagoniste non sono solo le MTB, ma anche e-bike, gravel e persino le mitiche “Graziella”, con la convinzione che ogni bicicletta possa essere il mezzo giusto per vivere una giornata di sport e natura. Confermato il centro cittadino di Iseo, nella fattispecie viale Repubblica, come punto nevralgico della manifestazione, che si svolge da 24 anni e vivrà una vigilia importante. Sabato 27 settembre a Iseo si svolgerà la seconda edizione del Campionato Italiano FISDIR/FCI FAUMCUP MTB, che assegnerà i titoli tricolori della MTB a biker con disabilità intellettiva e relazionale. Una replica dopo il grande successo dello scorso anno. 

L’iniziativa era nata nel 2024, grazie al protocollo d’intesa tra FCI e FISDIR, che ha permesso la nascita di un Regolamento tecnico che consente agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale, dai 16 anni in poi, di poter praticare il ciclismo a livello agonistico. Per il secondo anno consecutivo Fondazione Allianz UMANA MENTE, la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR), lavorano insieme per la FAUMCUP, progetto di ciclismo inclusivo nato ne 2024 con l’obiettivo di sostenere atleti con disabilità intellettivo e relazionale e sindrome di Down. 

Inoltre, anche questa edizione de La Dario Acquaroli si lega al mondo dell’arte e della cultura dando spazio e voce ad un artista bresciano così da promuoverne il lavoro e le opere. Quest’anno l’artista prescelto è Aurelio Rossi Jssor le cui opere saranno esposte il giorno della manifestazione a Iseo. 

Concorrenti alla passata edizione de La Dario Acquaroli (credits: ufficio stampa GimaSport)

IMG 6478
IMG 6479
IMG 6480

Photogallery conferenza stampa presentazione “La Dario Acquaroli 2025” (Ph: Piero Dotti)