La Fiorentina conquista i tre punti che l’Atalanta cercava per non sganciarsi dalla vetta e tenere a distanza le concorrenti alla qualificazione in Champions. Una sconfitta che poteva essere evitata, ma è mancato il dinamismo che caratterizza il gioco della squadra di Gasperini. Decisivo un errore grave di Hien allo scadere del primo tempo, che ha permesso alla squadra viola di sbloccare il risultato con Kean e spezzare l’equilibrio della partita. Fino a quel momento, l’Atalanta non aveva praticamente offerto opportunità ai viola, pure senza riuscire a minacciare la porta di De Gea. Già nei primi 45 minuti si è vista poco l’Atalanta formato trasferta, tanto che lo svantaggio è maturato quando da poco la squadra aveva cominciato a spingere, sostenuta dagli inserimenti in avanti di Kolasinac e Pasalic. Fino all’episodio del gol, i duelli in campo erano stati alla pari. Ci si aspettava che il tridente offensivo con il ritrovato Retegui incidesse di più, ma a sfavore dell’Atalanta ha giocato il ritmo più lento del solito e il poco movimento a cui si è soliti assistere con tanti inserimenti. Nel secondo tempo Gasperini con il fido Gritti ha provato a cambiare le carte, ma dalla panchina non sono arrivate le risposte attese e i giocatori della Fiorentina sono rimasti più reattivi. Maldini, inserito al posto di Lookman, non è riuscito a creare superiorità in avanti e Samardzic non ha inciso come aveva in un certo senso promesso dopo il gol con la Serbia. E il portiere De Gea, a differenza di Carnesecchi decisivo in un paio di occasioni, non è stato mai praticamente impegnato.
LA CRONACA
Prima dell’ingresso delle due squadre, il ricordo di Emiliano Mondonico, a sette anni dalla scomparsa, ha unito lo stadio Artemio Franchi in un unico, grande applauso. Atalanta con Tullio Gritti in panchina e Gasperini che si accomoda in tribuna per squalifica. Le scelte del mister atalantino sorprendono, ma fino a un certo punto. Confortato dalle condizioni fisiche di Retegui, schiera il tridente offensivo con Lookman e De Ketelaere. Per il resto, formazione confermata, con Pasalic accanto a de Roon al posto dello squalificato Ederson, sulle fasce Bellanova e Zappacosta e trio difensivo davanti a Carnesecchi composto da Djimsiti, Hien e Kolasinac. Palladino, alla centesima partita da allenatore in serie A, propone lo stesso undici iniziale sceso in campo con la Juventus, con la sola eccezione di Parisi a sinistra al posto dell’ex Gosens, indisponibile e neppure in panchina. Nel 3-5-2 viola Kean e Gudmundsson formano la coppia offensiva.
Inizio all’insegna del grande equilibrio tattico, ma con la squadra viola più aggressiva sulle seconde palle. Il ritmo di gioco è basso e la prima occasione, al 14’, nasce da una indecisione di de Roon che permette a Kean di impadronirsi del pallone e calciare da fuori area, senza riuscire ad inquadrare lo specchio della porta. Al 18’ primo spunto dell’Atalanta, con Retegui che invita Zappacosta al cross a centro area, dove Lookman viene anticipato da Ranieri prima della battuta a rete. L’Atalanta prova a costruire, ma in fase offensiva non trova sbocchi. Al 34’ De Ketelaere apre sulla destra per Bellanova che in corsa prova a servire centralmente Lookman, ma la palla è troppo morbida e consente a Pongracic di intercettarla. Al 40’ Retegui prova la botta di sinistro dal limite dell’area, ma il pallone finisce lontano dalla porta. Due minuti dopo, Zappacosta mette una palla invitante a centro area dove De Ketelaere svetta su Ranieri ma spedisce alto. Al 45’ doccia fredda per l’Atalanta prima di rientrare negli spogliatoi. Errore di controllo di Hien a centrocampo, ne approfitta Kean che s’invola verso Carnesecchi e lo supera con un rasoterra preciso a fil di palo. Al rientro in campo, l’Atalanta cerca subito di esercitare pressione, ma al 4’ Gudmundsson si presenta in area e calcia alto sulla traversa e due minuti dopo Carnesecchi si allunga per neutralizzare un tiro a giro velenoso di Fagioli. Al 10’ Gasperini e Gritti fanno entrare Maldini e Samardzic al posto di Lookman e Retegui, lasciando in campo De Ketelaere che si sposta al centro dell’attacco. Fiorentina nuovamente pericolosa al 14’ con Kean che brucia sullo scatto Djimsiti e viene anticipato in uscita da Carnesecchi. Sulla ripartenza, conclusione di Pasalic rimpallata in angolo. Al 17’ Kean ci riprova dalla linea dei 16 metri con un tiro che passa sopra la traversa. Al 20’ Pasalic confeziona l’assist in area per De Ketelaere che calcia in diagonale sfiorando il palo. Ultima giocata dell’attaccante belga, sostituito da Brescianini. Finisce anche la partita di Gudmundsson, che lascia il posto a Beltran. Subito dopo Folorunsho subentra a Parisi. Al 27’ miracolo di Carnesecchi a tu per tu con Ranieri, pescato da Beltran in area. Alla mezz’ora l’ultimo tentativo di dare una scossa in casa Atalanta: escono Pasalic e Zappacosta, sostituiti da Cuadrado e Ruggeri. Al 39’ finisce la partita di Kean, che esce insieme a Dodò e Fagioli. Al loro posto Zaniolo, Comuzzo e Richardson. Nei dieci minuti che restano succede nulla. L’Atalanta archivia la trasferta di Firenze e si prepara al doppio impegno casalingo con Lazio e Bologna.
FIORENTINA-ATALANTA 1-0
FIORENTINA (3-5-2): De Gea 6 Pongracic 6.5 Marì 6.5 Ranieri 6 Dodò 6.5 (39’ st Comuzzo sv) Fagioli 6.5 (39’ st Richardson sv) Cataldi 6 Mandragora 6.5 Parisi 6 (25’ st Folorunsho 6) Gudmundsson 6.5 (22’ st Beltran 7) Kean 7.5 (39’ st Zaniolo sv). A disposizione: Terracciano, Martinelli, Moreno, Adli, Ndour. Allenatore: Palladino
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi 6.5 Djimsiti 6 Hien 4.5 Kolasinac 6 Bellanova 5.5 de Roon 5.5 Pasalic 5.5 (30’ st Cuadrado sv) Zappacosta 6 (30’ st Ruggeri sv) De Ketelaere 6 (21’ st Brescianini 6) Retegui 5.5 (10’ st Samardzic 5) Lookman 5.5 (10’ st Maldini 5.5). A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Del Lungo, Sulemana. Allenatore: Gasperini
Arbitro: Doveri 6 Assistenti: Baccini e Perrotti. IV Uomo: Zufferli. Var: Marini A Var: Fabbri
Marcatori: pt 45’ Kean
Ammoniti: Hien, Samardzic
Recupero: 2, 5
Hien in duello con Kean, che ha approfittato di un suo errore per segnare il gol che ha deciso la partita (Ph: Alberto Mariani)



























Photogallery Fiorentina-Atalanta 1-0 (Ph: Alberto Mariani)