Secondo 0-0 consecutivo dell’Atalanta che non riesce a sfruttare il turno casalingo di Champions, fermata dallo Slavia Praga, rivelatasi particolarmente ostica oltre ogni aspettativa. La squadra di Juric ha prodotto le cose migliori nel primo tempo, quando ha cercato la via della rete con una serie di sprazzi offensivi che potevano trovare più felice conclusione. Pressione sui portatori di palla e rapidità le armi messe in campo dalla squadra ceca, che si è impegnata a spezzettare il gioco rendendosi a sua volta pericolosa. La nota positiva della serata è il rientro in campo di Scamacca, che nella ripresa pure ha avuto un paio di occasioni per sbloccare il risultato, ma soprattutto sembra avere riacquisito fiducia per tornare decisivo. Buono l’apporto di De Ketelaere, che ha suggerito a più riprese aprendo il gioco, ideando e confezionando assist. Non riesce a ritrovarsi, invece, Lookman, ancora al di sotto del suo rendimento abituale e passato, così come Krstovic è mancato in termini di incisività.
LA CRONACA
Juric schiera il centrale di ruolo con Krstovic affiancato da De Ketelaere e Lookman, riportato nella sua posizione naturale. Rientra da titolare Kossounou che copre il settore destro del reparto difensivo completato da Hien e Djimsiti. de Roon torna dall’inizio in coppia con Ederson, sulle fasce confermati Zappacosta e Bernasconi. Trpisovsky, allenatore dello Slavia Praga, sceglie il 4-3-3.
Slavia subito aggressiva a ridotto dell’area bergamasca, fino al primo spunto offensivo dell’Atalanta dopo 3’ con lancio di De Ketelaere per Lookman la cui conclusione viene rimpallata in angolo. Dopo dieci minuti, la squadra di Juric torna ad affacciarsi pericolosamente in avanti con un affondo di Kossounou che arriva a tu per tu con il portiere Markovic, bravo a chiudergli lo specchio della porta, seguito da una conclusione dai 16 metri di Zappacosta che lambisce il palo. Un quarto d’ora di gioco frastagliato prima che l’Atalanta si riaffacci in avanti, con gli assist a pelo d‘erba dalla corsia di destra ad opera di Zappacosta e De Ketelaere, che Krstovic non sfrutta mancando la deviazione vincente sottomisura, chiuso dal portiere dopo avere anticipato il suo marcatore, e poi calciando alto. Prima della mezz’ora ci prova anche lo Slavia con Chory senza precisione. Tra il 38’ e il 41’ l’Atalanta conclude quattro volte, ma i tiri di Lookman, De Ketelaere e Ederson passano di poco a lato del palo alla sinistra di Markovic. Allo scadere del primo tempo diventa decisivo Carnesecchi che vede spuntare nella mischia il pallone calciato da Mbodji, spingendolo in angolo. Nell’intervallo Juric lascia negli spogliatoi Bernasconi, ammonito, inserendo Zalewski, al rientro. Ma è ancora Carnesecchi ad essere chiamato in causa e farsi trovare pronto su calcio di punizione dal limite dell’area di Provod, per poi vedere sfilare pericolosamente a lato un diagonale di Kusej. Al 17’ Juric cambia il fronte d’attacco avvicendando Lookman e Krstovic con Sulemana e Scamacca, al rientro dopo oltre 50 giorni. Nelle file praghesi Sadilek rileva Mdodji. Dopo cinque minuti, verticalizzazione al bacio di De Ketelaere per Sulemana che supera in velocità la linea difensiva ma si allunga la palla al momento del tiro. Al 24’ Chaloupek subentra a Moses, mentre dalla mezz’ora Juric si affida alla freschezza di Bellanova al posto del sempre generoso Zappacosta. AL 33’ è Sadilek a sfiorare l’incrocio dei pali. Al 36’ Zalewski prova a spezzare l’incantesimo pennellando a centro area un pallone che Scamacca di testa non riesce a schiacciare mandandolo oltre la traversa. Senza fortuna anche la successiva sortita personale di Sulemana che non inquadra lo specchio della porta. Al 40’ si rivede Scamacca con la specialità del tiro in corsa che Markovic intercetta e devia in angolo. Nei minuti di recupero lascia il campo De Ketelaere per fare posto a Samardzic, autore dell’ultimo tentativo prima del triplice fischio.
ATALANTA-SLAVIA PRAGA 0-0
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi 7 Kossounou 6 Hien 6 Djimsiti 6.5 Zappacosta 6 (30’ st Bellanova 6) De Roon 6 Ederson 6 Bernasconi 5.5 (1’ st Zalewski 6.5) De Ketelaere 7 (45’+1 Samardzic sv) Krstovic 5 (17’ st Scamacca 6) Lookman 6 (17’ st Sulemana 5.5). A disposizione: Sportiello, Rossi, Ahanor, Musah, Brescianini, Pasalic, Maldini. Allenatore: Juric
SLAVIA PRAGA (4-3-3): Markovic 6.5 Boril 6 Vicek 6 (43’ st Sanyang sv) Zina 6 Mbodji 6 (17’ st Sadilek 6) Moses 6 (24’ st Chaloupek 6) Zafeiris 6 Dorley 6 Kusej 6 (43’ st Prekops sv) Chory 5.5 Provod 6.A disposizione: Stenek, Rezek, Cham, Hashioka, Sanyang, Chytil, Prekop, Jelinek, Kovar, Sloncik. Allenatore: Trpisovsky
Arbitro: De Burgos (Spa) 5. Assistenti: De Francisco e Rodriguez Moreno (Spa). IV Uomo: Munuera (Spa). Var: Soto Grado (Spa) AVar: Del Cerro Grande (Spa)
Ammoniti: Bernasconi, Boril, Djimsiti
Recupero: 5, 4
La formazione scesa in campo per il terzo turno della fase a gironi di Champions League (Ph: A. Mariani)







































Photogallery Atalanta-Slavia Praga 0-0 (Ph: Alberto Mariani)