Screenshot
Calcio

Latte Lath dai campetti di Zingonia all’America

5 Febbraio 2025

Fabrizio Carcano

Dai campetti di Zingonia all’America. Dal sogno non realizzato di giocare da protagonista nell’Atalanta a quello che si sta avverando di essere il fuoriclasse dell’Atlanta, una vocale in meno, un oceano in mezzo. Nella giornata del 4 febbraio gli Atlanta United, che in estate avevano già acquistato un altro pezzo recente di storia nerazzurra, il russo Aleksey Miranchuk, hanno investito 22 milioni, cifra mai spesa nel calcio americano, per avere dal Middlesbrough il 26enne attaccante ivoriano Emmanuel Latte Lath, ragazzo cresciuto nella Cantera di Zingonia. Trasferimento record, che riguarda anche l’Atalanta che vantava sul giocatore una percentuale del 10% sulla futura rivendita e così introiterà un paio di milioni da questo affare che avviene tra il calcio inglese e quello americano. Ventisei anni compiuti lo scorso primo gennaio (esattamente come Scamacca) Latte Lath, protagonista nel settore giovanile atalantino dai pulcini alla Primavera, e’ stato una meteora nella galassia della prima squadra nerazzurra: uno dei primi giovanissimi lanciati da Gasperini, nel febbraio del 2017 tre gettoni in prima squadra, appena maggiorenne, e una rete in Coppa Italia a Torino contro la Juventus. Sembrava il preludio di una carriera ad alto livello: nell’estate 2017 il prestito in serie B nel Pescara di Zeman, appena 18enne, per un semestre da dimenticare, senza mai mettere piede in campo. Nel gennaio 2018 il ritorno a Bergamo dove nel frattempo è esploso il partner offensivo Musa Barrow, cannoniere in Primavera e subito impattante anche in prima squadra. Per Latte Lath non c’è spazio, scende in C e infila un paio di annate negative tra Pistoiese, Imolese e Pianese, cambiando continuamente squadra, senza segnare. Poi la Pro Patria, dove ventiduenne inizia a a farsi notare con 8 gol, quindi un semestre in B nella Spal, con tre gol per rilanciarsi ormai a 23 anni, ormai non più giovanissimo. Da Ferrara al calcio svizzero: nel 2022 l’approdo al San Gallo dove esplode con 14 gol nella massima serie elvetica. Nell’estate 2023 finalmente un’occasione in prima squadra: nel mese di luglio Muriel non sta bene, Zapata sta rientrando da un infortunio, Scamacca e De Ketelaere non hanno ancora firmato e Miranchuk ha la schiena bloccata. Gasperini lo porta a Clusone in ritiro per fare coppia offensiva con Hojlund, poi lo schiera nelle varie amichevoli internazionali estive: Latte Lath fa bene, segna anche un paio di gol, ma è un centravanti di poca statura (177 centimetri) non adatto al tipo di gioco dell’Atalanta che lo cede al Middlesbrough per 5,5 milioni. Nella seconda serie britannica la definitiva esplosione, con 27 gol in 59 partite, e adesso il sogno americano, agli United di Atlanta, dove ritroverà Miranchuk che aveva sfiorato un anno e mezzo fa a Clusone. Dal vivaio nerazzurro alla MLS, primo canterano ad approdare in America. Dall’Atalanta ad Atlanta, ora Latte Lath ha la grande occasione per esplodere definitivamente e chissà che in futuro prossimo non possa avere anche la sua prima occasione in serie A. Il tempo è ancora dalla sua.

Emmanuel Latte Lath, con la maglia dell’Atalanta, è il primo prodotto della cantera di Zingonia a giocare nel campionato USA (credits: atalanta.it)