Milano, 13°
Eventi 8 Novembre 2025di Federica Sorrentino

Le benemerenze CONI alle eccellenze dello sport orobico

La Casa dello Sport Yara Gambirasio ha ospitato l’annuale cerimonia di consegna delle benemerenze assegnate dal CONI Bergamo ad atleti e dirigenti del mondo sportivo orobico che si sono distinti nell’annata 2023, conquistando successi, salendo sul podio e riportando piazzamenti prestigiosi nelle manifestazioni internazionali e nazionali a cui hanno preso parte. Un evento che Lara Magoni, delegato CONI provinciale ed europarlamentare, ha salutato come il modo più autentico per rappresentare, insieme ai successi, il frutto del grande impegno profuso nel conseguire i risultati sportivi e l’esempio per le giovani generazioni di atleti. I I 59 riconoscimenti, cinque dei quali consegnati a dirigenti sportivi, hanno riguardato 24 discipline e soni stati consegnati dalle autorità intervenute, il viceprefetto Elena Sollo, il questore Andrea Valentino, Claudio Bolandrini, consigliere delegato allo sport della Provincia di Bergamo, il col. Salvatore Sauco, comandante provinciale dei Carabinieri di Bergamo, il col. Filippo Ivan Bixio, comandante della Guardia di Finanza e il generale Cosimo di Gesù, comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza, che da sempre apre i propri impianti alle realtà sportive come il Cus Bergamo.

Cinque le medaglie d’oro al valore atletico, consegnate a Rachele Amighetti, campionessa mondiale di tiro a volo fossa universale a squadre; Lorenzo Milesi, campione del mondo di ciclismo a cronometro su strada U23; Dario Morandi, campione mondiale di rafting discesa slalom; Massimiliano Colombo e Liam Pesenti, campioni mondiali di pesca alla trota per nazioni.

Dieci le medaglie d’argento: Sara Conti e Niccolò Macii, coppia di pattinaggio artistico di figura su ghiaccio terza classificata ai campionati mondiale ed europeo; Yumin Abbadini, campione europeo di ginnastica artistica a squadre; i motociclisti Andrea Bonacorsi, terzo al mondiale motocross delle Nazioni, e Francesca Nocera, campionessa europea enduro al Trofeo delle Nazioni; Silvia Persico, seconda al mondiale di ciclismo gravel; Nicola Foresti e Cesare Sorosina, campioni europei di canottaggio sedile fisso voga in piedi; Vittorio Anesa, campione europeo di tiro dinamico a squadre; Alice Roglio, seconda al mondiale acque interne di pesca al colpo a squadre.

Le medaglie di bronzo: automobilismo (Guido Barcella, Ombretta Ghidotti, Massimo Ciglia), arti marziali (Enrico Bergamelli), atletica leggera (Vivien Bonzi, Alessia Pavese), calcio (Valentina Giacinti, Annamaria Serturini), ciclismo (Mattia Cattaneo, Elisa Lanfranchi, Nicolas Milesi, Stefano Moro, Francesca Pellegrini, Samanta Pesenti, Samuel Quaranta), ginnastica aerobica (Linda Sanna), palla tamburello (Alice e Ilaria Testa), pattinaggio su ghiaccio (Rebecca Ghilardi, Matteo Rizzo), vela (Alessandra Dubbini), arti marziali (Michele Gambino), motonautica (Fernando De Mitri), badminton (Martina Fasai Corsini), biliardo bowling (Santo Provenzi), bocce (Marco Garlini, Tiziano Leoni), scacchi (Sabino Brunello, Alessio Valsecchi, Danyyil Dvirnyy), sport equestri (Mirko Cassotti), pesca sportiva (Giuseppe Castellano, Nicola Fumagalli, Francesco Rubis, Gian Giuseppe Piras, Sisto Scattaretica, Nicola Prando).

La Palma di bronzo è stata assegnata al maestro di scherma Zbigniew Artur Demianiuk. La stella d’argento a Renato Lamera (tiro a volo), stelle di bronzo ai dirigenti sportivi Alberto Bergamelli e Roberto Ferrari (atletica leggera) e al prof. Francesco Lo Monaco (Cus Bergamo).

In apertura di cerimonia è stato diffuso il videomessaggio di Marco Riva, presidente CONI Lombardia, che si è congratulato con i premiati per i prestigiosi risultati raggiunti. Intorno a Lara Magoni, i fiduciari che svolgono un lavoro fondamentale di relazioni sul territorio: Michele Cadei, Silvano Gherardi, Elisabetta Paganessi, Alessandro Vanotti, Luca Zanchi, Franco Mancini, Mauro Bernardi, Marco Fermi.

foto di gruppo a conclusione della cerimonia di consegna delle benemerenze CONI