Milano, 6°
Eventi 24 Novembre 2025di Federica Sorrentino

Lo sport si mobilita contro la violenza sulle donne

Nel mondo dello sport, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non è una semplice ricorrenza, ma un momento collettivo di responsabilità. Anche quest’anno, i campi e gli impianti sportivi di tutta Italia si sono trasformati in luoghi simbolici dove ribadire che il contrasto alla violenza di genere passa attraverso l’educazione, la cultura del rispetto e la forza dei gesti condivisi.

In Serie A, nella giornata che ha preceduto il 25 novembre, i calciatori e gli staff tecnici sono scesi in campo con il segno del baffo rosso dipinto sulle guance. In Serie B, invece, si è giocato con un pallone rosso recante il claim “B4love”. Sempre nel massimo campionato, alcuni giocatori hanno indossato una maglia speciale, con stampato il nome di una donna della propria famiglia. Durante le sfide Lazio Women–Inter Women e Lazio–Lecce, cento posti in tribuna sono stati coperti da un drappo rosso, mentre quattro sedie dello stesso colore sono state posizionate a bordo campo. Tennis e volley, da sempre sensibili al tema, hanno scelto di anticipare la ricorrenza con diverse iniziative. Tra i progetti più significativi si inserisce “Un passo contro la violenza”, promosso e sostenuto da Sport e Salute. Attraverso un’attività di team building, i passi compiuti dai partecipanti – monitorati tramite app – sono stati convertiti in una donazione da 15.000 euro destinata a un ente impegnato nella tutela delle donne. Un gesto concreto che dimostra come lo sport possa trasformarsi in supporto reale. Il messaggio istituzionale è arrivato forte anche dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e dalla Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, che hanno promosso uno spot dedicato, con atleti e atlete come protagonisti, per diffondere il numero antiviolenza 1522. Un numero che – come ha ricordato lo stesso Abodi – “deve essere rassicurante, perché le donne si sentano meno sole e siano aiutate quando si sentono in difficoltà. E perché per una donna è ‘sì’ quando è ‘sì’, e non quando lo decide qualcun altro”.

Accanto ai grandi eventi nazionali, Bergamo si è mobilitata, confermando il ruolo dello sport come presidio sociale e culturale. Il territorio sta ospitando una serie di appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione e alla prevenzione. Il Comitato provinciale del Centro Sportivo Italiano ha avviato la campagna “Un segno rosso”, invitando tutte le società aderenti a indossare, tra il 24 e il 30 novembre, un elemento rosso. Parallelamente, nei quartieri di Bergamo, dal 23 al 28 novembre, sono state programmati attività sportive e incontri dedicati alla promozione del rispetto e alla sensibilizzazione contro ogni forma di violenza. La giornata del 25 novembre vede il comune di Telgate accogliere “25 Passi e Oltre”, una camminata aperta a tutti e senza finalità agonistiche, che culminerà in un momento di dialogo e approfondimento, trasformando il camminare insieme in un’occasione di riflessione collettiva. Per Atalanta la partecipazione alla Giornata rappresenta un momento di riflessione ulteriore che va ad aggiungersi all’impegno di sensibilizzazione che la società svolge continuativamente contro ogni forma di discriminazione. Tra le altre iniziative legate alla giornata del 25 novembre, un allenamento congiunto tra squadra maschili e femminili del settore giovanile. Sulla pagina Instagram della Dea sono stati pubblicati i post di Scalvini e Brescianini con le rispettive fidanzate e il segno rosso sul volto.

È negli spazi condivisi che si possono costruire relazioni sane, riconoscere i segnali del disagio, sostenere chi ha bisogno e promuovere una cultura che rifiuta ogni forma di violenza. Lo sport, quando è vissuto con consapevolezza, diventa un luogo in cui sentirsi al sicuro: un ambiente che educa all’ascolto, accoglie le fragilità e genera protezione reciproca.

In evidenza, Giorgio Scalvini e la fidanzata con il segno rosso sulla guancia a testimoniare il significato della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (credits: atalanta.it)

PHOTO 2025 11 24 16 36 06 2

Marco Bresciani con la fidanzata nel post Instagram di Atalanta (credits: atalanta.it)