Milano, 22°
Outdoor 4 Settembre 2025di Marco Enzo Venturini

MotoGP a casa di uno scaramantico Marc Marquez

Non solo Monza. Il primo fine settimana di settembre sarà all’insegna del grande spettacolo motoristico anche per quanto riguarda le due ruote, a partire dal ritorno in pista della MotoGP. E in un appuntamento iridato, peraltro, diverso per certi versi da tutti gli altri: si corre infatti sul circuito di Montmelò il Gran Premio di Catalogna, una gara che più casalinga di così per i fratelli Marquez non si potrebbe. Eppure, risultati alla mano, non è proprio così.

Entrambi i fuoriclasse di Cervera (che, lo ricordiamo, è un piccolo Comune che si trova proprio nell’entroterra catalano) non vantano nel proprio albo d’oro un numero di exploit particolarmente ingente in terra amica. In particolare Marc Marquez, che a Montmelò ha vinto per l’ultima volta nel 2019 e il cui unico precedente nella classe regina risale al 2014. Numeri nettamente diversi rispetto a quelli dell’eterno rivale Valentino Rossi, che in Catalogna vanta dieci successi complessivi tra le due classi, ma anche di Jorge Lorenzo che nella sola MotoGP ne ha ottenuti cinque.

Salta comunque all’occhio il fatto che nel 2024 a vincere il Gran Premio di Catalogna fu un Pecco Bagnaia che nel frattempo sembra un altro pilota, sempre più a disagio sulla Desmosedici del 2025, da tempo fuori dalla lotta per il titolo e ora più preoccupato a difendere la terza posizione in campionato da Marco Bezzecchi che a tentare l’assalto alla seconda di Alex Marquez. E il piemontese sa che anche a Montmelò il suo primo obiettivo sarà cercare di capire ancora un po’ meglio la sua Ducati: «In Ungheria abbiamo provato al sabato e poi alla domenica in gara qualcosa che mi ha permesso di gestire un po’ di più la moto come voglio io. Quest’anno non ci ero ancora riuscito, e questo mi porta a dire che questo weekend potrebbe essere un po’ diverso da quelli che l’hanno preceduto. Però in realtà io arrivo su tutte le piste con una grande consapevolezza del potenziale che potremmo avere, poi quando si inizia a girare ritornano le difficoltà. Ma Montmelò, pista dove mi sono sempre trovato bene, in passato mi ha anche insegnato tanto. Qui ho capito quanto conti ogni gara, visto che l’anno scorso sono caduto all’ultimo giro perdendo 12 punti che mi avrebbero reso campione del mondo».

Non dimentichiamoci peraltro che il campione in carica, per la prima volta dal 2021, sarà uno spagnolo in terra iberica (sebbene non sia catalano). È Jorge Martin, che l’anno scorso proprio qui si laureò campione e che due settimane fa in Ungheria ha finalmente trovato un feeling con la sua Aprilia che lo rende uno dei protagonisti più attesi di Montmelò 2025. «Sono ricordi bellissimi, ma preferisco concentrarmi sul presente – ha dichiarato -. In questi mesi la moto è migliorata molto, io continuo a faticare di più rispetto a Bezzecchi ma credo sia questione di tempo. Sono pronto a lottare e a fare spalla a spalla con chiunque sin dal venerdì di prove. Mancano ancora dei dettagli, ma i livelli salgono continuamente e anche io devo alzare la mia personale asticella».

Inevitabilmente, però, tutti i riflettori saranno puntati su un Marc Marquez che ancora una volta opta per il profilo basso: «Per le mie caratteristiche, la pista di Montmelò mi obbliga a lavorare un po’ più del solito per essere al top. Anche se è così vicina a casa mia, non ci ho mai guidato tantissimo. Spesso mi spostavo altrove. Ma ovviamente la motivazione è massima e darò tutto il possibile per vincere. Vorrei conquistare il titolo quanto prima, magari in Giappone o Indonesia, perché non voglio che mio fratello abbia cattivi weekend. Però prima o poi qualcuno interromperà la mia striscia di vittorie. Magari sarà Pedro Acosta, magari Alex che qui è forte, o anche Pecco che ci ha vinto l’anno scorso. Senza dimenticare le Aprilia». Parole che, pronunciate da colui che ha vinto gli ultimi sette GP facendo peraltro doppietta in tutti, sembrano dettate più da diplomazia e scaramanzia che da effettiva preoccupazione.

Occhi puntati su Marc Marquez per il Gran Premio di Catalogna sul circuito di Montmelò (credits: Ducati Corse)