Milano, 13°
Outdoor 23 Settembre 2025di Redazione

Oney Tapia tra i 13 azzurri ai Mondiali di atletica paralimpica

Nella mattinata di martedì 23 settembre, nel Salone d’Onore del CONI a Roma, si è svolta la cerimonia di presentazione della Nazionale italiana di Atletica paralimpica che prenderà parte ai Campionati Mondiali in programma a Nuova Delhi (India) dal 27 settembre al 5 ottobre. Presenti il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, il Presidente CIP Marco Giunio De Sanctis, il Presidente Fispes Mariano Salvatore e il direttore tecnico della Nazionale Orazio Scarpa. Della delegazione fanno parte 13 atleti, 6 donne e 7 uomini, che si misureranno su 23 specialità. 

A un anno dai Mondiali del Giappone, aspettiamo con impazienza le prestazioni dei nostri atleti sul massimo banco di prova internazionale – ha detto il Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis – Dopo le straordinarie affermazioni degli azzurri della scorsa estate, con i podi conquistati ai Mondiali di ciclismo, a quelli della scherma, della canoa, del nuoto in queste ore, ci prepariamo ai prossimi, mi auguro, grandi successi. La squadra azzurra è un mix di giovani talenti e di stelle di prima grandezza. Ci presentiamo con campioni del mondo in carica, campionesse paralimpiche, primatisti europei: le premesse ci sono tutte per fare una splendida figura”. “Questi Mondiali hanno un sapore un po’ diverso rispetto a quelli precedenti, perché tutto quello che avviene in questa stagione è già in funzione della Paralimpiade del 2028” – ha aggiunto il Direttore Tecnico Orazio Scarpa.

Assunta Legnante (categoria F11), capitana della squadra e simbolo della pedana dei lanci, è tra le certezze più attese. Agli Assoluti di luglio nel peso ha gettato l’attrezzo a 14,78 confermando il suo livello di eccellenza: andrà a caccia del suo sesto oro mondiale e sarà protagonista anche nel disco, in cui due anni fa allo stadio Charléty aveva conquistato la medaglia di bronzo. Nella stessa categoria F11, sulla pedana del Jawaharlal Nehru Stadium, gareggia Oney Tapia, oro mondiale nel disco a Kobe 2024 e campione paralimpico in carica della stessa specialità, che sarà in gara anche nel peso. Dopo quasi un anno di assenza, Tapia ha ritrovato buone sensazioni nelle ultime uscite stagionali ed è pronto a inserirsi nuovamente tra i protagonisti internazionali: “Ci stiamo preparando al meglio per portare a casa grandi risultati, senza dimenticare però di divertirci. Abbiamo grande fiducia nel gruppo che come sempre è molto unito e sono certo che ognuno di noi darà il meglio sia per se stesso per ripagare gli sforzi fatti, sia per tutto il gruppo e per tutti i ragazzi che si stanno avvicinando al mondo paralimpico.”

Come protagonista tra le corsie l’Italia potrà contare su Ambra Sabatini, che a Parigi 2023 aveva guidato un podio tutto tricolore nei 100 T63 davanti alla pluricampionessa bergamasca Martina Caironi (poi oro olimpico a Tokyo) e Monica Contrafatto, siglando anche il record del mondo. Per lei non solo i 100, ma anche il debutto iridato nel salto in lungo, specialità in cui ha già fatto segnare un promettente 5,13 stagionale.

A Parigi nel 2023 l’Italia aveva conquistato 12 medaglie (5 ori, 3 argenti, 4 bronzo), mentre nell’edizione di Kobe 2024 che aveva preceduto i Giochi Paralimpici gli Azzurri erano saliti due volte sul gradino più alto del podio.

La delegazione azzurra ai Mondiali di atletica leggera paralimpica di New Delhi. Oney Tapia è il secondo da sinistra (credits: Fispes)