Federica Bignone, a un passo dal vincere la seconda Coppa del Mondo di sci alpino, avrà una pista a lei dedicata a Courmayer. La stazione sciistica valdostana le renderà omaggio a mezzogiorno di domenica 30 marzo con la cerimonia ufficiale di inaugurazione ufficiale della pista 14, che porterà per sempre il suo nome, e scelta per celebrare il talento e i successi della prima e unica sciatrice italiana nella storia a vincere la Coppa del Mondo Generale.
La pista 14 parte da quota 2.260 metri di Col Checrouit e si snoda per circa 1.500 metri sul versante Checrouit, con una pendenza massima del 45%, un dislivello 370 metri e un’omologazione nazionale e internazionale per tre discipline. Si caratterizza per la sua bellezza e il suo affaccio spettacolare sulla catena del Bianco, le cui pareti scoscese fanno da sfondo. Federica Brignone, valdostana d’adozione e inarrestabile campionessa
Nata a Milano il 14 luglio 1990 e valdostana d’azione, Federica Brignone è l’azzurra più vincente di sempre nello sci alpino. Cresciuta in una famiglia di sciatori, ha ereditato dalla madre Maria Rosa Quario – campionessa di sci Coppa del Mondo – e dal padre Daniele – maestro di sci – una profonda passione per lo sport. Frequentatrice sin da piccola delle piste di Courmayeur, all’età di sei anni si è trasferita in Valle d’Aosta, dove ha iniziato a gareggiare con lo sci club Courmayeur, vincendo la sua prima gara nel 1997. Nel 2005 ha esordito nel Circo Bianco e nel 2009 è diventata campionessa mondiale juniores di combinata. Ha continuato a eccellere in tutte le discipline, conquistando punti sia in Coppa Europa che in Coppa del Mondo. Nel 2015 ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo a Sölden, seguita da un successo nel Super G a Soldeu. Nel 2019 ha vinto il suo primo titolo di Coppa del Mondo nel combinato, per poi conquistare il globo di cristallo nel 2019/20, quando ha ottenuto il titolo generale di Coppa del Mondo, diventando la prima italiana nella storia ad aggiudicarselo. Da allora Federica ha continuato a collezionare vittorie, con il 2025 che già rappresenta un’annata straordinaria: il recente trionfo nel superG femminile di Kvitfjell del 2 marzo 2025 arricchisce il suo straordinario palmares, che ora comprende cinque medaglie mondiali (di cui due d’oro), tre medaglie olimpiche e 82 podi di cui 36 vittorie in Coppa del Mondo che ne fanno l’azzurra più vincente di sempre. Attualmente guida la classifica generale della stagione 2024/25, con l’obiettivo di essere tra le protagoniste delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, e continua a essere una delle principali protagoniste dello sci alpino internazionale.
Federica Brignone sul comprensorio sciistico di Courmayer (credits: Ufficio Stampa Courmayeur Mont Blanc)

La pista 14 di Col Checrouit intitolata a Federica Brignone (credits: Ufficio Stampa Courmayeur Mont Blanc)