Milano, 10°
Outdoor 19 Marzo 2025di Federico Errante

Rally Prealpi Orobiche scalda i motori

Innovazione e tradizione, con il motore a giri altissimi verso il 40esimo. Il 2025 porta in dote l’edizione numero 39 di un grande classico del calibro del “Rally Prealpi Orobiche” che stavolta gioca d’anticipo e si correrà nel weekend del 28-30 marzo e sarà valevole per il Campionato Lombardo Rally Cup e la Coppa Rally di Zona 3.

Tante le novità approntate dall’organizzazione capeggiata dal Presidente dell’Automobil Club orobico Valerio Bettoni, a partire dal quartier generale ovvero San Pellegrino Terme per un evento che diventa 100% “Made in Val Brembana”, ma resta nell’indiviabile forma “snella” con tre prove da ripetere per due volte. New entry la prova speciale “Dossena”, la seconda mentre quella della Val Serina si effettuerà in senso inverso rispetto al solito. Il riordino resta alla Fiera di Bergamo mentre lo shakedown (km 2.900) sarà ad Alino sabato 29 marzo con la prima vettura al via alle 14.30. Ecco il dettaglio: prima e quarta prova speciale Valserina (km. 10,17), seconda e quinta la già menzionata Dossena (km 9,60) mentre la terza e la sesta Valtaleggio (km.15,00) con arrivo della prima vettura a San Pellegrino alle 16.31 di domenica 30 dopo 270 km totali di cui 70 in prova speciale. La kermesse, intanto, è stata presentata questa mattina presso lo Spazio Viterbi in Provincia. “La sicurezza è il perno non solo per noi ma nella vita quotidiana – dice Bettoni –. Ci stiamo adoperando affinché l’evento esalti il connubio tra sport e turismo ed il fatto di tornare a San Pellegrino garantisce ulteriore lustro. Ringrazio in primis i comuni e le loro amministrazioni per la collaborazione e tutta la macchina organizzativa in campo. Siamo un rally che va per la maggiore in Lombardia e vogliamo proseguire su questa strada per allestire qualcosa che faccia fare il classico botto nel 2026, per l’edizione numero 40”. Così Michele Gregis, vertice della Commissione Sportiva dell’AC Bergamo: “Il mio primo ringraziamento va ai membri della Commissione (Lorenzo Bellicini, Fabio Bertoncini, Giovanni Bosatelli e Alfredo Errante) e ai commissari perché senza il loro lavoro cosi capillare non riusciremmo ad effettuare tutto ciò. Abbiamo studiato grosse variazioni e credo che la Valtaleggio, molto tecnica e sempre la prova-regina, potrà fare la differenza”. Oltre al vice presidente di AC Bergamo Antonio Deleuse Bonomi (“Basta sfogliare l’albo d’oro per avere un quadro della portata dell’appuntamento. Ogni anno organizzare è una soddisfazione e con essa la voglia di rinnovare”), il direttore Giuseppe Pianura: “Per noi i punti focali sono due: la sicurezza e per questo si impegnano mezzi e uomini, 250 sul territorio oltre che la voglia di dare continuità alla tradizione. Tutto per rispettare le attese dei nostri tesserati, sempre appassionati, che meritano una kermesse di tale profilo”.

Presenti anche il sindaco di San Pellegrino Terme Fausto Galizzi e Valeriano Bianchi, presidente della Comunità Montana della Valle Brembana. Rush finale con le parole del Prefetto Luca Rotondi: “Questa manifestazione storica fa parte del dna del territorio in un momento d’oro per lo sport bergamasco. Ed è molto importante anche per la promozione all’estero perché rappresenta un grande esempio”.

Dopo il record d’iscrizioni dello scorso anno (quota 126, primato per la CRZ 2024 e record nelle ultime 14 edizioni della kermesse) si stima un’adesione in scia.

Nel weekend 28-30 marzo si disputerà l’edizione numero 40 del “Rally Prealpi Orobiche” (credits: rallyprealpiorobiche.it)