Re Federer lascia, viva il re

Eugenio Sorrentino |

“Chiedi chi erano i Beatles” cantavano gli Stadio quando Roger Federer aveva poco più di tre anni. Verrà un giorno in cui gli amanti del tennis non avranno bisogno di chiedere chi fosse Federer, semplicemente perché avranno attinto dalla storia delle sue leggendarie partite. Alla vigilia del congedo alla Laver Cup, il passo d’addio al circuito ATP dello svizzero, il quale ha avuto il merito di sciorinare valori tecnici ineguagliabili e trasmetterne di livello etico sportivo di peso certamente non inferiore, non lascia rammarico alcuno. Semplicemente perché ha scritto pagine memorabili, senza distinzione tra una superficie e l’altra, meritando l’ammirazione e il rispetto degli avversari. Ha ricevuto mille attributi positivi, ma il lascito di Roger Federer è tutto racchiuso nel messaggio in cui ha annunciato il suo ritiro. Ennesimo esempio di classe e stile.

“Ho 41 anni, ho giocato più di 1500 partite in 24 anni e il tennis mi ha trattato più generosamente di quanto avrei mai immaginato. E ora devo riconoscere che è il momento di chiudere la mia carriera agonistica. Di tutti i regali che mi ha fatto il tennis, il più grande è stato l’amore della gente e le persone che ho avuto la fortuna di conoscere lungo tutta la strada. Vorrei anche ringraziare i miei avversari in campo. Sono stato abbastanza fortunato per giocare così tante partite epiche che non lo dimenticherò mai. Ci siamo spinti a vicenda a migliorare e insieme abbiamo portato il tennis a nuovi livelli. Soprattutto devo rivolgere un ringraziamento speciale ai miei incredibili fan. Non saprete mai quanta forza e convinzione mi avete dato. Ho avuto l’immensa fortuna di giocare davanti a voi su oltre 40 Paesi diversi. Ho riso e pianto, provato gioia e dolore, ma soprattutto mi sono sentito incredibilmente vivo. Attraverso i miei viaggi, ho incontrato molte persone meravigliose che rimarranno amici per tutta la vita, che hanno costantemente preso del tempo dai loro impegni per venire a tifare per me in tutto il mondo. Voglio ringraziarvi tutti dal profondo del mio cuore. Infine, un grazie al gioco del tennis: ti amo e non ti lascerò mai”.

Un frame del video con cui Roger Federer ha annunciato il suo ritiro (dal profilo Instagram)

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter

i nostri articoli

Il ricordo sempre vivo di Ivan Ruggeri

Eugenio Sorrentino |
6 Aprile 2023
C’è uno striscione che campeggia da anni allo stadio di Bergamo e recita “Atalanta folle amore nostro”. Un motto che si addice al ricordo di Ivan R...

Emiliano Mondonico il calcio come filosofia

Eugenio Sorrentino |
29 Marzo 2023
Quando arriva la data del 29 marzo, la figura di Emiliano Mondonico torna a riempire le pagine dei ricordi. Ricordi di chi ama il calcio e che sono...

Cesare Prandelli una lezione di vita

Eugenio Sorrentino |
13 Marzo 2023
Cesare Prandelli è un uomo di sport. Ma soprattutto è un galantuomo. Bresciano di Orzinuovi, ha costruito un ponte personale con Bergamo, approdand...