Milano, 16°
Calcio 7 Febbraio 2025di Federica Sorrentino

Scalvini e Scamacca destini incrociati a Barcellona

A Barcellona, a distanza di giorni e con stati d’animo diversi, si sono incrociati i destini di Giorgio Scalvini e Gianluca Scamacca. Il giovane talento della cantera di Zingonia è sceso in campo nel match di Champions con i blaugrana, subentrando a Kolasinac al 10’ del secondo tempo, uscito a sua volta fisicamente malconcio, ma poco prima del 90′ in un contrasto di gioco è caduto e si è fatto male nuovamente alla spalla, che ne aveva già frenato il rientro dopo l’operazione al ginocchio. E’ bastato poco per stabilire che Giorgio Scalvini avrebbe dovuto sottoporsi ad un nuovo intervento. Cosa che è riuscita perfettamente mercoledì 5 febbraio, quando l’equipe del Prof. Alessandro Castagna e dalla sua equipe presso la clinica Humanitas di Rozzano ha portato a termine stabilizzazione gleno-omerale della spalla sinistra con tecnica di Latarjet modificata. Intervento che ha permesso a Scalvini di iniziare subito il percorso riabilitativo, i cui tempi lo escludono dai programmi della seconda parte di questa stagione. A distanza di 24 ore è toccato a Gianluca Scamacca sottoporsi a trattamento chirurgico di riparazione della lesione della giunzione muscolo-tendinea prossimale del retto femorale della coscia destra. L’intervento, anche in questo caso perfettamente riuscito, è stato eseguito dall’equipe del Dott. Ramon Cugat Betomeu presso l’Hospital Quironsalud di Barcellona. Sia Scalvini che Scamacca sono chiamati a una prova di carattere e resilienza che un’ambiente come quello dell’Atalanta aiuta a sostenere con la certezza che entrambi torneranno più forti di prima. Gasperini ha atteso con pazienza e fiducia il loro percorso di ripresa e tenuta fisica; mai avrebbe pensato di dovere rinunciare a due calciatori così importanti, che avrebbero costituito il valore aggiunto dell’Atalanta. Farne a meno peserà, ma il loro valore è in cassaforte. Quando si possiedono numeri come quelli di Scalvini e Scamacca, riconquistare la scena è un diritto. E la giornata del 6 febbraio ha regalato anche l’attesa buona notizia del ritorno al lavoro individuale di Carnesecchi e Lookman, che Gasperini conta di avere a disposizione per la gara di andata dei playoff di Champions a Bruges. Insieme a loro, nell’anticipo di campionato a Verona, ancora assente Kolasinac, per il quale si prevedono tempi leggermente più lunghi di rientro.

Intanto, l’Atalanta ha diramato la lista Champions, in cui entrano Sulemana, che non ne aveva fatto parte nella Phase League, e i nuovi acquisti Posch e Maldini.

UEFA CHAMPIONS LEAGUE*

*LISTA A*

*Portieri*: Carnesecchi, Rui Patricio, Rossi;

*Difensori*: Hien, Posch, Djimsiti, Kolasinac, Toloi, Kossounou;

*Centrocampisti*: Ruggeri, Bellanova, Cuadrado, Sulemana, Zappacosta, De Roon, Ederson, Samardzic, Pasalic, Brescianini;

*Attaccanti*: De Ketelaere, Lookman, Retegui, Maldini

*LISTA B*

Vlahovic (a), Palestra (c)

Giorgio Scalvini ripreso in fase di riscaldamento a Barcellona (credits: atalanta.it)