A poco meno di nove mesi dalle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, è stato svelato il calendario relativo allo sci alpino. Dal 6 al 22 febbraio 2026 sarà caccia aperta al sogno a cinque cerchi. Per gli uomini la location sarà la mitica pista Stelvio di Bormio, per le donne l’altrettanto impareggiabile Olympia delle Tofane di Cortina. E l’inizio in versione jet aprirà immediatamente il cancelletto dei sogni per Mattia Casse e per Sofia Goggia (rientrata da una vacanza alle Maldive e attualmente a Roma per seguire gli Internazionali di tennis ndr) cosi come per Dominik Paris e, ci si augura per Federica Brignone. Per la valdostana è noto come un primo check per capire le reali possibilità verrà fatto in settembre preceduto dalla valutazione di un potenziale ritorno sotto i ferri per i legamenti.
Sabato 7 alle 11,30 spazio alla discesa maschile e domenica alla stessa ora quella femminile. In ogni disciplina, primo giorno con il settore maschile e quello successivo dedicato al settore in rosa. Un ritmo pressoché incalzante che proseguirà lunedì 9 e martedì 10 con le due combinate a squadre: libera alle 10.30 e slalom alle 14. Mercoledì 11 e giovedì 12 tocca ancora alla velocità con i superG alle 11.30 prima dell’unica pausa in agenda per venerdì 13. Tirare il fiato per poi lasciare il palcoscenico alle specialità tecniche: sabato 14 il gigante maschile con Luca De Aliprandini, il nostro Filippo Della Vite e soci con prima manche alle 10 e seconda alle 13.30, domenica 15 di nuovo Goggia con Brignone, Bassino e le altre frecce azzurre. Poche, ad oggi, sulla carta le possibilità nella faretra degli slalom: tra i rapid gates appuntamento lunedì 16 e mercoledì 18 con gli stessi orari delle porte larghe, 10 e 13.30.
Federica Brignone e Sofia Goggia festeggiano a La Thuile. Un’immagine che gli sportivi si augurano di ricevere a Cortina nelle gare olimpiche (Ph: Pentaphoto)