Milano, 28°
Eventi 27 Maggio 2025di Redazione

Sciatori e snowboarder portano la neve in Accademia

Alla Cittadella dello Sport di Bergamo, sede del torneo di tennis e padel dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà (in corso fino al 6 giugno), quella di martedì 27 maggio è stata la serata delle discipline della neve con la partecipazione dei grandi protagonisti della stagione di Coppa del Mondo di sci e di snowboard appena conclusa. Si sono cimentati con la racchetta gli sciatori Christof InnerhoferFilippo Della ViteNicolò MolteniMattia Casse e i fratelli Guglielmo e Giulio Bosca, nonché lo snowboarder Maurizio Bormolini e l’allenatore federale e direttore tecnico delle squadre nazionali di snowboard italiane Cesare Pisoni.

“Da quando partecipo al torneo non avrei mai pensato che l’Accademia avrebbe raggiunto i 3 milioni” ha commentato Christof Innerhofer, parlando di una manifestazione unica nel suo genere. Nella stagione appena conclusa ha vinto ai campionati italiani, a 40 anni, ed è andato vicino al podio, mancato per pochi decimi a Kitzbühel e a Crans-Montana. Innerhofer fa “slalom” sulla domanda sulle Olimpiadi 2026 a Milano-Cortina: “Il prossimo anno attaccherò, proverò a fare il meglio possibile e poi si vedrà”.

Nel novero delle vittorie azzurre, c’è l’oro del bergamasco Filippo Della Vite nella gara a squadre ai Campionati mondiali di sci alpino tenutisi lo scorso febbraio a Saalbach-Hinterglemm, in Austria. “Vincere un oro è stata davvero una soddisfazione, perché vengo da due stagioni con tanti bassi e pochi alti, quindi quella medaglia è stata gratificante e spero di gioire anche un po’ di più nella stagione che viene”.

Grande stagione anche per Mattia Casse, bergamasco d’adozione, che a dicembre 2024 ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nel supergigante della Val Gardena: “Dal punto di vista dello sci femminile stiamo andando molto bene. Quello maschile mi sembra che sia in risalita. Magari sono cicli: 56 anni fa gli svizzeri non andavano bene in determinati settori, adesso sono tra i migliori. Sono certo che torneremo forti. Ci sono obiettivi importanti nel 2026 e vogliamo prepararci al meglio. Per la Coppa del Mondo voglio essere competitivo in due specialità, provando a stare nei 10, e dare così continuità a quanto fatto in questa stagione. E poi riuscire a risalire sul gradino più alto del podio”.

Presenti anche i fratelli Guglielmo e Giulio Bosca, rispettivamente sciatore ed ex sciatore (oggi commentatore sportivo per la Rai). Dagli sci allo snowboard, con due fuoriclasse come Maurizio Bormolini e Cesare Pisoni: “Dare un contributo per promuovere l’attività dell’Accademia che ha raggiunto 3 milioni di euro non ha prezzo”. Bormolini, vincitore della Coppa del Mondo di parallelo nel 2025, non si sbilancia sull’Olimpiade: “Pronostici non ne faccio, ma sicuramente c’è tanta tanta motivazione. È una stagione importante e c’è voglia di iniziare. Per arrivare all’Olimpiade farò del mio meglio, la stagione che ho fatto quest’anno mi ha dato molta più convinzione”. “Noi facciamo le gare a Livigno, che è casa sua” ha aggiunto Pisoni indicando il ‘compagno di racchetta’, “quindi giocheremo in casa. Dopo una stagione così strepitosa non possiamo nasconderci, dobbiamo andare con la consapevolezza della forza della squadra italiana e cercare di portare a casa delle medaglie. Poi è ovvio che ci sono anche gli avversari”.

I fratelli Guglielmo e Giulio Bosca con Giovanni Licini alla Cittadella dello Sport di Bergamo (credits: ufficio stampa Accademia dello Sport per la Solidarietà)