Il GP della Liberazione, che si è disputato il 25 aprile sulle strade della capitale, valido come 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, ha visto classificarsi seconda la giovanissima bergamasca Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni), che grazie a questo piazzamento, sul traguardo delle Terme di Caracalla, sale anche al 2° posto della graduatoria generale, con 32 punti, alle spalle di una, per ora, imprendibile Elisa Balsamo (Lidl Trek) a 84. L’atleta bergamasca, studentessa all’Istituto Tecnico Commerciale, è al comando pure nella speciale graduatoria per le giovani (32) davanti a Michela De Grandis (Mendelspeck, 18) ed Elisa De Vallier (Top Girls Fassa Bortolo, 13).
Tra i team balza al primo posto la BePink Imatra Bongioanni con 64 punti, che precede Aromitalia 3T Vaiano e la Top Girls Fassa Bortolo, entrambe a 29. La più combattiva è sempre Elisa Longo Borghini (UAE, 40) su Virginia Bortoli (Top Girls Fassa Bortolo, 30) e Sara Casasola (Fenix Deceuninck, 30). Tra gli scalatori non cambiano le cose. Milesi si inserisce al 3° posto, dopo il Liberazione, con 23 punti, ma davanti resta Longo Borghini con 60 e Marta Cavalli (Team Picnic PostNL) con 40.
Tocca al Presidente Roberto Pella il commento a questa tappa:
“Un grandissimo applauso va alle atlete italiane e, in particolare, a Silvia Milesi, giovane talento di Villa d’Almé che sosterrà l’esame di maturità tra pochi mesi e che incarna con entusiasmo e determinazione il futuro del nostro movimento – ha dichiarato il presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella – È proprio per sostenere la crescita di ragazze e ragazzi come Silvia che, come Lega, promuoviamo il progetto Coppa Italia delle Regioni, in cui abbiamo introdotto, per la prima volta al mondo, la parificazione dei premi tra donne e uomini. Un chiaro e concreto segnale a tutto il mondo dello sport, per una parità effettiva, come condiviso dalla Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, con il cui Dipartimento sviluppiamo questo progetto, molto apprezzato anche dalle istituzioni europee.”
La Coppa Italia delle Regioni è un progetto di Lega del Ciclismo Professionistico e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che annovera tra i proprio partner istituzionali: il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani e la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità.
Da sinistra: l’organizzatore del GP Liberazione, Claudio Terenzi; Maria Spena, Componente CdA Sport e Salute; Roberto Pella, Presidente LCP; Silvia Milesi; Fabio Costarella, Vice Direttore CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi; Stefano Feltrin, LCP; Veronica Nicotra, Segretario Generale Anci. (Ph: Simone Lombi – credits: federciclismo)