Ai Campionati Italiani Assoluti su pista di atletica leggera, in programma sabato 2 e domenica 3 agosto, buone prospettive per i bergamaschi in gara. Partendo dalla velocità, sui 100 metri in evidenza Eric Marek (CS Esercito e Atletica Bergamo 1959 Oriocenter), che lo scorso 25 luglio a Roma ha fatto segnare il tempo di 10.22, migliore prestazione tra i concorrenti dato che sarà assente Filippo Tortu. Alle spalle del bergamasco c’è Fausto Desalu (Fiamme Gialle) accreditato di un 10.25 in stagione, mentre è favoritissimo sui 200, corsi quest’anno in 20.12. Su questa distanza gareggerà anche l’Under 23 Filippo Dezza (Bergamo Stars). Hassane Fofana (Fiamme Oro), che ha un passato a Bergamo, proverà ad inanellare l’ennesimo podio e ad arricchire la sua bacheca sui 110m ostacoli. Nel mezzofondo Sebastiano Parolini (GA Vertovese) sui 5000m è sceso a 13:25.71 in stagione e a Caorle si giocherà chance importanti partendo dal miglior crono di ingresso in 12 giri e mezzo nei quali potranno candidarsi a piazzamenti di rilievo, tra gli altri, anche Konjoneh Maggi e Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana). Parolini sarà a caccia di piazzamenti anche nei 1.500 metri. Nel salto in lungo, dietro a Mattia Furlani e senza Daniele Inzoli, aspirazioni di medaglia per il bergamasco Mohamed Reda Chahboun (Libertas Unicusano Livorno) e il milanese Francesco Inzoli (Fiamme Gialle). Nel salto triplo cerca il podio Gabriele Tosti (Bergamo Stars), dopo il 16,39 siglato negli USA che vale la quarta misura di ingresso. Nel lancio del disco insegue un piazzamento importante Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter).
In campo femminile c’è grande attesa per la mezzofondista Marta Zenoni, appena approdata al record italiano assoluto del miglio, iscritta sia nella gara degli 800 che dei 1.500 metri. Pur figurando in entrambi i casi in seconda posizione nell’entry list (dietro Eloisa Coiro nel primo caso e Nadia Battocletti nel secondo) la bergamasca della Luiss scenderà in pista forte di un salto di qualità cronometrico atteso da anni: 1:59.45 sui due giri di pista e 3:59.16 sui 1500m, tra l’altro di passaggio verso il primato sui 1609,34 metri. Nei 3000m siepi Gaia Colli (CS Carabinieri), veneta trapiantata nella Bergamasca, è in pole position dopo il 9:54.06 dei giorni scorsi a Zolder (Belgio). La marcia su strada sui 10 km avrà nella bergamasca Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), 43:18.05 di PB quest’anno, e nella milanese campionessa in carica Valentina Trapletti (CS Esercito) le principali alternative all’olimpionica 2021 Antonella Palmisano.
Eric Marek si presenta alla gara sui 100 metri con il migliore tempo stagionale (Ph: Francesca Grana – credits: Fidal Lombardia)