Il Centro Sportivo Saletti di Nembro torna ad ospitare il tradizionale appuntamento estivo con la grande atletica leggera. La regia organizzativa è di Atletica Saletti del presidente Alberto Bergamelli. La data è quella di giovedì 10 luglio. A partire dalle 18:30 le stelle della corsa, dei lanci e dei salti daranno vita al 28esimo Meeting internazionale Città di Nembro, valido come prova Challenger del World Athletics Continental Tour. Occhi puntati Luca Sito, che ha scelto di rientrare proprio sull’anello della bassa Valseriana dopo un intervento chirurgico programmato a cui si è sottoposto lo scorso 11 aprile. Un test importante a distanza di tre mesi per il primatista italiano assoluto dei 400m, che nel 2024 ha conquistato il doppio argento europeo, con la 4×400 uomini e la 4×400 mista. All’orizzonte gli Europei Under 23 di Bergen in Norvegia, dove correrà sia sul giro di pista a livello individuale che la 4×400. A Nembro avrà la possibilità di confrontarsi con le leve del giamaicano Zandrion Barnes, che vanta un personale di 44.90, e con il compagno di gruppo sportivo e nazionale Vladimir Aceti (Fiamme Gialle), vincitore dei 400 al meeting lo scorso anno
Spettacolo atteso anche nel salto in lungo, con la presenza dell’australiano Liam Adcock, bronzo mondiale indoor in Cina e vincitore del Golden Gala a Roma con un salto da 8,34. Uno stimolo anche per Francesco Inzoli (Fiamme Gialle), alla vigilia degli Europei Under 23. A livello femminile c’è curiosità nel salto con l’asta, dove la veronese Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), reduce dall’Europeo a squadre, sfida la cinese Chen Qiaoling, accreditata della misura di 4,55. Riccardo Ferrara (CS Carabinieri) proverà a sfondare il muro dei 21 metri nel getto del peso, partendo da un personale di 20,98, avendo come principale antagonista il sudafricano Aiden Smith (20,73).
Promessa di 100m scintillanti, sia in campo maschile che femminile. Il giamaicano Rohan Watson, bronzo iridato 2023 con la 4×100, appare favorito benché quest’anno non abbia fatto meglio di un 10.00 netto rispetto al personale di 9.91. Krystal Sloley, giamaicana anch’essa, proverà ad avvicinare la sua migliore prestazione, 10.99, ottenuta lo scorso anno, arrivando da uno stagionale di 11.16. In gara anche Antonique Strachan (Bahamas), ex campionessa del mondo Under 20.
Le gare ad ostacoli, intitolate a Luigi “Jerry” Bertocchi, atleta cresciuto al centro sportivo Saletti e prematuramente scomparso nel 2017. Nei 110hs maschili c’è Hassane Fofana(Fiamme Oro), nei 100hs femminili duello tra le giamaicane Amoi Brown (stagionale di 12.67) e Crystal Morrison (12.69 di personale), e le americane Rayniah Jones (12.59) e Alexandra Webster (12.70), con Elisa Maria Di Lazzaro (CS Carabinieri), che proverà a migliorare il suo 12.91.
Nei 3.000 maschile si candida alla vittoria il keniano Emmanuel Korir Kiplagat, che ha ottenuto 7:34.59 nel 2024. Con lui si misureranno anche i bergamaschi Sebastiano Parolini (GA Vertovese) e Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana), oltre al giovanissimo Alessandro Santangelo (Virtus Lucca). Nei 3.000 femminili di scena la diciottenne etiope classe Yenenesh Shimket, che ha ottenuto il suo personale di 8:32.01 nella stessa gara di Rabat (Marocco) in cui Nadia Battocletti ha fatto segnare il record italiano sulla distanza. Si preannunciano combattute le gare degli 800 metri, con la presenza di Gaia Colli (CS Carabinieri) e Abdelhakim Elliasmine (Athletic Club 96 Alperia), che ottenne la cittadinanza italiana quando indossava i colori di Atletica Bergamo 1959 Oriocenter.
Luca Sito torna a gareggiare e testa la sua condizione al Meeting di Nembro (Ph: Grana/Fidal – credits: fidal-lombardia.it)