Milano, 11°
Economia 26 Settembre 2025di Federica Sorrentino

La Freccia Rossa entra nel Registro dei Marchi Storici

La 1000 Miglia, la celebre Freccia Rossa che da quasi un secolo infiamma la passione degli sportivi e degli appassionati di motori, ottiene un nuovo riconoscimento di prestigio: l’iscrizione nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un traguardo che consacra non solo il valore del brand, icona mondiale dell’automobilismo storico, ma anche il profondo legame con la città di Brescia, da sempre cuore pulsante della corsa più bella del mondo.

Il marchio 1000 Miglia è di proprietà dell’Automobile Club Brescia, che attraverso la società in house 1000 Miglia Srl, organizza e promuove eventi motoristici a livello nazionale e internazionale. Dalla storica rievocazione alle altre competizioni dedicate alle auto d’epoca e sportive, l’Ente ha custodito e rafforzato nel tempo la dimensione culturale, sportiva e simbolica della Freccia Rossa. L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici premia le aziende italiane attive da almeno cinquant’anni e riconosciute come eccellenze del Paese per la loro capacità di coniugare tradizione, innovazione e attenzione alla sostenibilità. Un riconoscimento che arriva a due anni dalle celebrazioni del centenario della 1000 Miglia, confermando il ruolo centrale della manifestazione e del suo marchio nel panorama internazionale.

A sottolineare il valore di questo risultato è il presidente dell’Automobile Club Brescia, Cav. Aldo Bonomi: “Il riconoscimento del marchio 1000 Miglia come Marchio Storico di interesse nazionale è un risultato che ci riempie d’orgoglio e testimonia l’impegno ultradecennale del nostro Ente nella tutela e nella promozione di un patrimonio unico al mondo. La Freccia Rossa non è solo un simbolo sportivo, ma un emblema della nostra storia e del nostro territorio. Questo traguardo è il frutto del lavoro condiviso tra Automobile Club Brescia e la società 1000 Miglia Srl, che abbiamo voluto e creato proprio per dare forza e continuità a una visione: quella di Brescia come capitale internazionale dell’automobilismo storico”.

Con questo riconoscimento, la Freccia Rossa non solo rafforza il suo legame con la tradizione, ma proietta la propria immagine verso il futuro, consolidando Brescia come punto di riferimento mondiale per gli appassionati di automobilismo storico.

Immagine dell’archivio fotografico “Storia della 1000 Miglia” (credits 1000miglia.it)