Screenshot
Calcio

Atalanta 3 punti e primato con la panchina magica

14 Dicembre 2024

Federica Sorrentino

L’Atalanta torna dalla Sardegna con tre punti che consentono di continuare a comandare la classifica. Decima vittoria consecutiva in campionato, pesante ma pure sofferta, ottenuta con un gol di Zaniolo nella ripresa e grazie alle parate di Carnesecchi, al termine duna partita che non ha offerto grande spettacolo, decisa ancora una volta dalla panchina magica di Gian Piero Gasperini, il quale ha cambiato volta alla sua squadra riuscendo a renderla incisiva quanto è bastato. Dopo le reti bianche all’intervallo e una prova tutt’altro che convincente dell’undici iniziale, l’allenatore ha effettuato tre sostituzioni a inizio ripresa e le altre due prima del 20’, centrando l’ingresso di Zaniolo, autore del gol partita. 

Primo tempo dai due volti. Per lunga parte ritmo blando e senza emozioni con la squadra del Cagliari preoccupata di non esporsi e chiudere gli spazi, mentre l’Atalanta è arrivata a concludere una sola volta e con scarsa precisione. Nel finale, l’improvvisa accelerazione dei sardi che hanno minacciato in quattro occasioni Carnesecchi, bravo e decisivo ad opporsi ai tiri degli ex Piccoli (tre i suoi tentativi verso la porta atalantina) e Zortea. Nella ripresa, l’Atalanta ha preso il controllo del gioco grazie a cambi decisivi. Con l’uscita di Retegui e l’ingresso di Lookman, che ha ricomposto il trio offensivo visto contro Milan e Real Madrid, con Pasalic e De Ketelaere, l’Atalanta ha ritrovato smalto, andando più volte vicina al gol, trovandolo con Zaniolo (sinistro al volo su assist di Bellanova) e sfiorando il raddoppio con Lookman che ha colpito il palo. Nel finale di partita ha rischiato in alcune situazioni faticando a gestire il possesso palla, commettendo diversi errori tecnici, ed è risalito in cattedra Carnesecchi (votato player of the match), il quale ha permesso all’Atalanta di ottenere la decima vittoria consecutiva in serie A (record assoluto nella sua storia), ma deve avere convinto anche Spalletti di meritare la maglia azzurra.

LA CRONACA

Gasperini ripropone Retegui titolare affiancadogli De Ketelaere, con Brescianini trequartista e Pasalic in mediana con Ederson, portando in panchina il capitano de Roon. Sulle fasce confermati Bellanova e Ruggeri. Davanti a Carnesecchi giocano Kossounou, Hien e Kolasinac. Nicola propone la difesa a tre e schiera la coppia Luvumbo-Piccoli in attacco. 

Non passano nemmeno 20 secondi dal fischio d’inizio che l’Atalanta si rende subito pericolosa. Retegui illumina l’azione con un tocco di tacco per Bellanova, il cui cross viene respinto. Sulla ribattuta, Ederson tenta la conclusione, ma il pallone finisce alto. Dopo poco ci prova Piccoli, ex Atalanta, che vince un duello con Hien e prova il tiro, ma termina fuori dallo specchio della porta. Al 9’ ancora un’iniziativa del Cagliari che si sviluppa con Luvumbo in velocità, ma Kolasinac capisce tutto e toglle il pallone dai piedi dell’attaccante angolano. L’Atalanta prova due volte su calci dalla bandierina, ma la difesa sarda allontana. Al quarto d’ora, l’Atalanta cerca di intensificare la pressione. Kossounou si inserisce da dietro, ma il suo cross risulta troppo debole per mettere in difficoltà il reparto arretrato rossoblù. Al 19’ Retegui serve un buon pallone rasoterra al centro, ma Brescianini viene anticipato. Piccoli parte in velocità da centrocampo e si dirige verso la porta, ma Kossounou lo recupera e gli sottrae il pallone. Un minuto dopo, la squadra di mister Gasperini costruisce una buona occasione. Pasalic serve in area  Brescianini che calcia di sinistro in diagonale, ma il pallone esce a lato del secondo palo di Sherri. L’’Atalanta prevale nel possesso palla, ma fatica a trovare spazi utili per affondare. Il Cagliari, invece, punta sulle ripartenze veloci sfruttando Piccoli e Luvumbo. Al 33’ Kossounou in scivolata devia un cross di Deiola. Arrivano le proteste da parte dei giocatori del Cagliari per un presunto tocco di mano, ma Pairetto lascia proseguire, giudicandolo involontario, poiché il contatto è avvenuto dopo un rimpallo sulla gamba. Al 39’ Carnesecchi si erge a protagonista assoluto con una serie di interventi straordinari, confermandosi un muro invalicabile per l’attacco del Cagliari. Tutto nasce da una rimessa laterale lunga: Piccoli calcia al volo di sinistro, con un tiro insidioso che il portiere dell’Atalanta respinge in tuffo. L’azione prosegue dalla destra, dove Piccoli si avventa in scivolata su un cross basso, ma Carnesecchi si oppone, ma ancora non è finita: sulla successiva conclusione di Zortea, il portiere si supera ancora, tuffandosi per neutralizzare il tentativo. Al 42’ Carnesecchi difende ancora la porta nerazzurra, su tentativo di testa di Piccoli. Poco dopo, arriva la prima ammonizione del match: cartellino giallo a Luperto per proteste. Appena viene comunicato il minuto di recupero del primo tempo, il gioco si ferma per problemi fisici di Hien, che però resta in campo fino all’intervallo. Per lui, trauma contusivo al torace.

Il secondo tempo inizia con un triplo cambio di Gasperini: escono Retegui, Brescianini e Hien ed entrano Lookman, de Roon e Djimsiti. Al primo minuto dalla ripresa, la Dea a un passo dal vantaggio. Pasalic si inserisce alla perfezione su un cross da destra, ma calcia alto. Al 3’ minuto arriva la prima ammonizione per i nerazzurri. Giallo a de Roon per fallo tattico su Luvumbo. Essendo già diffidato, il capitano salterà il christmas match casalingo contro l’Empoli. Al 7’, dopo lo scontro con de Roon, Luvumbo, dolorante alla caviglia, chiede il cambio. Nicola fa entrare Felici al suo posto. Nello stesso minuto, nuovo cartellino giallo per il Cagliari. Ad essere ammonito è Augello, che ferma la corsa di CDK con una scivolata. Due minuti dopo, Ruggeri crossa in area da sinistra, Pasalic arriva al volo ma sbaglia ancora la conclusione.

Il Cagliari prova a reagire: Zappa crossa dalla trequarti e Mina salta di testa, ma la palla termina fuori. L’Atalanta inizia a spingere. De Ketelaere serve un pallone preciso in area per Pasalic, che lo scarica su Kossounou, il cui tiro di sinistro è però troppo debole. Al 19’ Gasperini esaurisce i cambi e fa entrare Samardzic e Zaniolo al posto di Pasalic e De Ketelaere. Come accade ultimamente, i nuovi ingressi di Gasperini risultano decisivi. Al 21’ l’Atalanta va in vantaggio con Zaniolo, al suo secondo gol consecutivo in trasferta, dopo quello contro la Roma, sua ex squadra. Samardzic trova Bellanova sul secondo palo, che serve al centro Zaniolo, il quale batte Sherri di sinistro al volo. Il numero 10 viene successivamente ammonito per esultanza provocatoria. Al 23’ la Dea è vicina al raddoppio con Lookman. Il nigeriano riceve in area, si accentra e calcia, ma il suo tiro si stampa sul palo. Al 26’ e al 32’ Nicola opera gli ultimi quattro cambi: prima escono Deiola e Augello ed entrano Gaetano e Obert, poi Nicola sostituisce Makoumbou e Zortea con Pavoletti e Marin.

Nel finale, l’Atalanta fatica a gestire il possesso palla e finisce per doversi difendere dagli assalti del Cagliari. Al 41’ Obert viene ammonito per un fallo su Zaniolo. Pairetto assegna 4 minuti di recupero, durante i quali Samardzic viene ammonito per aver allontanato il pallone. Allo scadere, Zaniolo ha un’ultima occasione in contropiede, ma Luperto lo ferma in extremis.

CAGLIARI-ATALANTA 0-1

Cagliari (3-5-2): Sherri 6 Zappa 6.5 Mina 6.5 Luperto 6 Augello 6 (26’ st Obert 6) Makoumbou 6 (32’ st Pavoletti 6) Adopo 6 Deiola 6 (26’ st Gaetano 5.5) Zortea 6 (32’ st Marin 6) Luvumbo 5.5 (7’ st Felici 5.5) Piccoli 6. A disposizione: Ciocci, Scuffet, Lapadula, Viola, Prati, Jankto, Wieteska, Palomino, Dentello, Mutandwa. Allenatore: Davide Nicola.

Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi 8 Kossounou 6.5 Hien 6 (1’ st Djimsiti 6) Kolašinac 6.5 Bellanova 6.5 Éderson 6 Pašalić 6 (19’ st Samardžić 5.5) Ruggeri 6 Brescianini 5.5 (1’ st de Roon 6) De Ketelaere 6 (19’ st Zaniolo 7) Retegui 5.5 (1’ st Lookman 6.5). A disposizione: Rui Patrício, Rossi, Toloi, Godfrey, Sulemana, Cuadrado, Palestra, Zappacosta. Allenatore: Gian Piero Gasperini.

Arbitro: Luca Pairetto 6. Assistenti: Dei Giudici e Garzelli. IV ufficiale: Marinelli. V.A.R. Paterna, A.V.A.R. Abisso.

Marcatori: st 21’ Zaniolo

Ammoniti: Luperto, de Roon, Augello, Zaniolo, Obert,, Samardzic

Recupero: 1, 4

L’esultanza di Nicolò Zaniolo dopo il gol che ha deciso la partita di Cagliari (Ph: Alberto Mariani)

Photogallery Cagliari-Atalanta 0-1 (Ph: A. Mariani)